Possono
presentare domanda di contributo gli enti non profit, costituiti come ONLUS o
ONG secondo la normativa vigente, che siano attivi da almeno 3 anni alla
data di scadenza del bando.
I
progetti dovranno riguardare le seguenti aree di intervento:
- Sviluppo del
territorio, inclusi progetti culturali e
riqualificazione delle aree degradate;
- Prevenzione dei
comportamenti a rischio (es. abuso di alcool,
sostanze stupefacenti) e costruzione di una cultura orientata alla sicurezza
stradale;
- Mobilità
sostenibile e sostenibilità ambientale;
- Promozione
sociale;
- Prevenzione
sanitaria.
Costituirà
criterio di premialità il campo geografico di azione che
dovrà essere connesso ai territori nazionali e internazionali in cui sono
presenti infrastrutture di Autostrade per l’Italia. Saranno dunque premiati i progetti
che si svilupperanno nelle località di intervento prossime alla rete
autostradale di competenza su territorio nazionale o nei Paesi esteri in cui la
Società è presente: Portogallo, Cile, Brasile, India, Polonia.
Il
contributo richiesto dovrà essere pari ad almeno il 51% del
costo complessivo del progetto, e comunque non potrà essere inferiore a 20.000€ e
superiore a 50.000€.
La
domanda di contributo dovrà essere presentata entro il 30 settembre 2016 tramite
apposita modulistica disponibile sul sito di Autostrade per l’Italia.