SOGGETTI
AMMISSIBILI
|
I progetti dovranno essere presentati da un partenariato
costituito da almeno 5 organizzazioni di volontariato con
i seguenti requisiti:
È ammessa l’eventuale partecipazione di altre
categorie di soggetti (profit e non profit – ad titolo esemplificativo: enti
pubblici, istituzioni scolastiche, aziende, etc.) a condizione che almeno
il 75% delle organizzazioni aderenti al partenariato
rispetti i suddetti requisiti.
|
OBIETTIVI
DEL BANDO
|
Il presente bando ha l’obiettivo di sostenere le
reti locali di volontariato nella realizzazione di programmi volti a
migliorare, ampliare e/o intensificare l’offerta dei servizi
erogati ai cittadini, rafforzando l’impatto della loro azione e il ruolo
del volontariato del Mezzogiorno.
|
ATTIVITA’
FINANZIABILI
|
Il bando non indica specifiche attività
finanziabili, verranno tuttavia valutate positivamente i progetti che:
- valorizzazione
e qualificazione dei volontari e delle risorse della
comunità,
- continuità
e sostenibilità dell’azione anche oltre il sostegno della
Fondazione,
- positivo
impatto sociale sia in termini di incidenza sul territorio
che di ampiezza del numero dei volontari coinvolti;
|
ENTITA’
DEL CONTRIBUTO
|
Lo stanziamento complessivo messo a disposizione
della Fondazione è pari a 5.800.000€.
La richiesta di contributo da parte dei soggetti
deve essere compresa tra i 50.000€ e gli 80.000€.
Non è richiesta alcuna forma di co-finanziamento.
|
MODALITA’
DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
|
Le richieste devono essere presentate attraverso la piattaforma
online Igrant.
|
SCADENZA
|
Le scadenze per la presentazione della domanda
differiscono in base alla regione:
|
giovedì 31 marzo 2016
Fondazione con il Sud – Programmi per il sostegno e il rafforzamento delle reti locali di volontariato
mercoledì 23 marzo 2016
BUONA PASQUA! 2016
Vi auguriamo di trascorrere con serenità le imminenti Festività Pasquali
in compagnia dei vostri cari!
BUONA PASQUA!
FONDAZIONI COMUNITARIE 2016
Per
questo inizio 2016 i bandi pubblicati dalla Fondazione della Comunità Bresciana
ONLUS sono sette. Di seguito trovate l’elenco con il riferimento al testo del
bando disponibile sul sito della Fondazione:
1°
Bando 2016 – SOCIALE – stanziamento
complessivo: 600.000 € -
scadenza: 05/05/2016;
2°
Bando 2014 – PATRIMONIO a raccolta
erogazione – stanziamento complessivo: 250.000 € - scadenza: 05/05/2016;
3°
Bando 2014 – CULTURA – stanziamento
complessivo: 250.000 € -
scadenza: 05/05/2016;
4°
Bando 2014 – ISTRUZIONE – stanziamento
complessivo: 200.000 € -
scadenza: 05/05/2016;
5°
Bando 2014 – MICROEROGAZIONI –
stanziamento complessivo: 80.000 €
- scadenza: 05/05/2016;
6°
Bando 2014 – COOPERAZIONE –
stanziamento complessivo: 200.000 €
- scadenza: 29/09/2016;
Bando
Brescia Città del noi 2016 – stanziamento
complessivo: 260.000 € -
scadenza: 05/05/2016.
Le
domande devono essere presentate tramite apposita procedura on-line.
La
fondazione della provincia di Lecco ha pubblicato il suo primo bando del 2016.
Lo stanziamento complessivo è pari a 400.000 € per contribuire alla realizzazione di progetti nelle seguenti aree:
- assistenza sociale
- tutela, promozione e valorizzazione delle cose di interesse artistico e storico
- promozione della cultura e dell’arte
- tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente
La
scadenza è fissata al 30 aprile 2016.
La fondazione Provinciale della Comunità Comasca
ONLUS ha pubblicato il primo bando 2016. Lo stanziamento complessivo è pari a 380.000€ per
contribuire al sostegno di progetti di utilità sociale nel settore della Tutela
e valorizzazione del patrimonio artistico e storico.
La scadenza è fissata al 6 giugno 2016.
Segnaliamo inoltre il bando senza scadenza:
Bando Fondo di Solidarietà:
stimolare l’impegno collettivo della comunità comasca ad affrontare le
situazioni di disagio sociale delle persone e delle famiglie comasche –
stanziamento complessivo 230.000€.
La
fondazione Comunità Novarese ha pubblicato i primi bandi del 2016. Lo
stanziamento complessivo per questa prima finestra è pari a 340.000 € (sul totale di 650.000€ messo a disposizione da
Fondazione Carialo) per contribuire alla realizzazione di progetti nelle
seguenti aree:
- Tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico (100.000€)
- Azioni di contrasto alla povertà e all’emarginazione sociale (100.000€)
- Contrasto al disagio e alla dispersione scolastica e promozione del successo formativo (30.000€)
- Socio-assistenziale (110.000€)
La
scadenza è fissata al 6 maggio 2016.
La Fondazione
della Comunità Bergamasca ONLUS ha pubblicato i bandi 2016, quest’anno le
opportunità per gli enti non profit sono nove:
Bando 2016/1
– Area sociale e socio-sanitaria generica
– stanziamento complessivo: 300.000 € – SCADENZA: 15 aprile 2016;
Bando 2016/2
– Area gravi marginalità (azioni di
contrasto alla povertà e ai fenomeni di grave marginalità, con priorità all’emergenza
abitativa e all’inserimento lavorativo) – stanziamento complessivo: 300.000
€ – SCADENZA: 15 aprile 2016;
Bando 2016/3
– Sociale sociosanitario (progetti da
inserire nei piani di zona e realizzati da rete miste (associazioni e
cooperative) di 2 o più enti con supervisione del pubblico – stanziamento
complessivo: 500.000 € –
SCADENZA: 15 aprile 2016;
Bando 2016/4
– Tutela, pianificazione e valorizzazione del territorio e delle sue
eccellenze artistiche, storiche e culturali
– stanziamento complessivo: 200.000 € – SCADENZA: 22 aprile 2016;
Bando 2016/5
– Tutela e valorizzazione beni artistici e storici - Codice Urbani – stanziamento complessivo: 180.000
€ – SCADENZA: 22 aprile 2016;
Bando 2016/6
– Microerogazioni per progetti mirati a valorizzare e rivitalizzare la
propria comunità locale – stanziamento
complessivo: 20.000 € –
SCADENZA: 15 aprile 2016;
Bando 2016/7
– Attività culturali di interesse collettivo (manifestazioni culturali con 20 anni di storicità) – stanziamento
complessivo: 100.000 € – SCADENZA:
22 aprile 2016;
Bando 2016/8
– Attività culturali di interesse collettivo – stanziamento complessivo: 300.000 € – SCADENZA: 22 aprile 2016;
Bando 2016/9
– Ambiente: riqualificazione sentieri e infrastrutture (rifugi e malghe) - in collaborazione col CAI –
stanziamento complessivo: 50.000 €
– SCADENZA: 22 aprile 2016.
Le
domande devono essere presentate tramite l’apposita procedura on-line
disponibile sul sito della Fondazione.
Anche la Fondazione
della Comunità Monza e Brianza ONLUS ha pubblicato i bandi 2016, quest’anno le
opportunità per gli enti non profit sono nove, in ambito sociale e culturale:
Area sociale:
Bando 2016.1 – Youth Bank. I giovani per la comunità
(supporto di persone fragili, prevenzione delle dipendenze, prevenzione
dell’intolleranza e di atteggiamenti discriminatori) – stanziamento
complessivo: 50.000 € – SCADENZA: 29
aprile 2016;
Bando 2016.2
– Adolescenti e pre-adolescenti in difficoltà – stanziamento complessivo: 200.000 € – SCADENZA: 20 maggio 2016;
Bando 2016.3
– Assistenza sociale – stanziamento
complessivo: 150.000 € –
SCADENZA: 20 maggio 2016;
Bando 2016.4
– Fragilità e marginalità socio economica
(contrastare il disagio di nuclei familiari e/o persone, sostenere
l’occupabilità e il reinserimento lavorativo) – stanziamento complessivo: 150.000
€ – SCADENZA: 10 giugno 2016;
Bando 2016.5
– Salute mentale e disagio psichico
(favorire il benessere e l’inclusione sociale di persone con disagio psichico,
facilitare il percorso di uscita dalle comunità protette) – stanziamento
complessivo: 100.000 € –
SCADENZA: 30 settembre 2016;
Bando 2016.6
– Disabilità e tempo libero –
stanziamento complessivo: 100.000 €
– SCADENZA: 30 settembre 2016;
Area
cultura:
Bando 2016.7
– Attività culturali e valorizzazione del patrimonio artistico – stanziamento
complessivo: 50.000 € – SCADENZA: 29 aprile 2016;
Bando 2016.8
– Multietnicità - conoscere per comprendere – stanziamento complessivo: 50.000
€ – SCADENZA: 20 maggio 2016;
Bando 2016.9
– Attività culturali e valorizzazione del patrimonio storico e artistico –
stanziamento complessivo: 50.000 € – SCADENZA: 30 settembre 2016.
La Fondazione Comunitaria della
provincia di Pavia ONLUS ha pubblicato i primi 3 nuovi bandi del 2016.
I bando 2016 – Emergenza
alimentare – stanziamento complessivo 260.000€;
II bando 2016 – Assistenza
sociale e inserimento lavorativo – stanziamento complessivo 150.000€;
III bando 2016 – Arte e
cultura – stanziamento complessivo 150.000€.
La scadenza è fissata al 29 aprile 2016.
La scadenza è fissata al 29 aprile 2016.
La Fondazione Pro Valtellina
ONLUS ha pubblicato i nuovi bandi 2016.
Bando cultura ambiente 2016
– stanziamento complessivo: 320.000€ – SCADENZA: 16 maggio 2016;
Bando sport 2016 –
stanziamento complessivo: 120.000€ – SCADENZA: 30 giugno 2016;
Bando sociale 2016 –
stanziamento complessivo: 260.000€ – SCADENZA: 30 settembre 2016.
La
Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi ONLUS ha pubblicato il suo primo
bando del 2016. Lo stanziamento complessivo è pari a 300.000€ per contribuire
alla realizzazione di progetti nelle seguenti aree:
- assistenza sociale e socio-sanitaria
- attività culturali di particolare interesse sociale
- tutela e valorizzazione del patrimonio storico artistico
- tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente
La
scadenza è fissata al 31 marzo 2016.
Sono
stati pubblicati i bandi della Fondazione comunitaria NORD Milano ONLUS ai
quali possono partecipare enti non profit attivi nei seguenti territori:
Bresso, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Cormano, Cusano Milanino, Paderno
Dugnano, Sesto San Giovanni, Arese, Baranzate, Bollate, Cesate, Garbagnate
Milanese, Novate Milanese, Senago, Solaro, Cornaredo, Lainate, Rho, Pero,
Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Settimo Milanese, Vanzago.
Bando
2016.1 – Cultura e coesione sociale – stanziamento complessivo: 100.000€;
Bando
2016.2 – Contrasto ai fenomeni di marginalità sociale e promozione
dell’occupazione – stanziamento complessivo: 170.000€;
Bando
2016.3 – Maria Paola Svevo. Per sostenere le relazioni familiari e
accrescere il capitale umano – stanziamento complessivo: 200.000€;
Bando
2016.4 – Oratori in rete – stanziamento complessivo: 120.000€;
Bando
2016.5 – Sport e stili di vita sani – stanziamento complessivo: 80.000€;
Bando
2016.6 – Durante e dopo di noi – stanziamento complessivo: 100.000€.
Tutti i bandi sopra elencati prevedono come termine ultimo per la presentazione delle proposte progettuali il giorno 8 aprile 2016.
Sono
stati pubblicati i bandi 2016 della Fondazione comunitaria del Varesotto ONLUS:
Bando
2016.1 – Assistenza sociale – stanziamento complessivo: 700.000 €;
Bando
2016.2 – Arte e cultura – stanziamento complessivo: 450.000 €;
Bando
2016.3 – Educare con gli oratori – stanziamento complessivo: 100.000€;
Bando
2016.4 – Altre finalità – stanziamento complessivo: 250.000 €;
Tutti
i bandi sopra elencati prevedono come termine ultimo per la presentazione delle
proposte progettuali il giorno 30 giugno 2016.
Sono
stati pubblicati i bandi 2016 della Fondazione Ticino Olona ONLUS:
Bando
2016.1 – Sostegno alla fragilità – stanziamento complessivo: 250.000€;
Bando
2016.2 – Promozione e sostegno delle attività culturali – stanziamento
complessivo: 100.000€;
Bando
2016.3 – Educare con gli oratori – stanziamento complessivo: 60.000€;
Tutti
i bandi sopra elencati prevedono come termine ultimo per la presentazione delle
proposte progettuali il giorno 29 luglio 2016.
Regione Lombardia – Avviso Unico 2016 – Interventi per attività culturali – PROGETTI PER LA PROMOZIONE DELLA MUSICA E DELLA DANZA
SOGGETTI
AMMISSIBILI
|
Possono
presentare domanda di contributo per il presente bando soggetti pubblici o privati che
posseggano i seguenti requisiti:
· legalmente
costituiti da almeno 3 anni;
· che
non perseguano finalità di lucro;
· che
presentino nello statuto la finalità di promozione della musica e della
danza;
· che
svolgano attività continuativa da almeno 3 anni;
· che
svolgano attività in Lombardia.
È
possibile presentare la domanda anche in partenariato.
|
OBIETTIVI
DEL BANDO
|
Il
presente bando intende sostenere progetti di promozione e fruizione dello
Spettacolo come fattore di aggregazione e di sviluppo economico
e sociale dei cittadini e del territorio lombardo.
In
particolare intende:
|
ATTIVITA’
FINANZIABILI
|
Il presente bando contribuisce al finanziamento
del progetto artistico “core”.
Segnaliamo a titolo esemplificativo: stagioni,
rassegne, festival, circuiti di musica e di danza e le attività complementari
ove realizzate, in particolare quelle finalizzate alla promozione
dell’attività e della formazione del pubblico, ad esclusione delle
residenze artistiche.
|
ENTITA’
DEL CONTRIBUTO
|
Lo
stanziamento complessivo è pari a 250.000€.
Il
contributo di Regione Lombardia potrà coprire un massimo del 50% del
costo totale del progetto.
I
progetti dovranno avere un costo complessivo non inferiore alle soglie minime
di seguito indicate:
|
MODALITA’
DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
|
I
progetti dovranno essere presentati in modalità telematica tramite la
piattaforma Si.Age.
|
SCADENZA
|
28
aprile 2016
|
Regione Lombardia – Avviso Unico 2016 – Interventi per attività culturali – PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA E AUDIOVISIVA
SOGGETTI
AMMISSIBILI
|
Possono
presentare domanda di contributo per il presente bando soggetti pubblici o privati che
posseggano i seguenti requisiti:
· legalmente
costituiti da almeno 3 anni;
· che
non perseguano finalità di lucro;
· che
presentino nello statuto la finalità di promozione della cultura
cinematografica ed audiovisiva;
· che
svolgano attività in Lombardia.
|
OBIETTIVI
DEL BANDO
|
Il
presente bando intende sostenere progetti di promozione e fruizione dello
Spettacolo come fattore di aggregazione e di sviluppo economico
e sociale dei cittadini e del territorio lombardo.
In
particolare intende:
|
ATTIVITA’
FINANZIABILI
|
Il presente bando contribuisce al finanziamento
del progetto artistico “core”.
Segnaliamo a titolo esemplificativo: rassegne,
festival, progetti speciali di promozione della cultura cinematografica ed
audiovisiva, in particolare quelle finalizzate alla promozione e formazione
del pubblico.
|
ENTITA’
DEL CONTRIBUTO
|
Lo
stanziamento complessivo è pari a 130.000€.
I
progetti dovranno avere un costo complessivo non inferiore 30.000€.
Il
contributo di Regione Lombardia non potrà superare quanto necessario per
coprire il deficit tra ricavi e costi del budget di progetto (disavanzo) e
potrà coprire al massimo il 50% del costo totale del progetto.
|
MODALITA’
DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
|
I
progetti dovranno essere presentati in modalità telematica tramite la
piattaforma Si.Age.
|
SCADENZA
|
28
aprile 2016
|
martedì 22 marzo 2016
Regione Lombardia – Avviso Unico 2016 – Interventi per attività culturali – PROGETTI PER LA VALORIZZAZIONE DI MUSEI DI ENTI LOCALI O DI INTERESSE LOCALE, SISTEMI MUSEALI LOCALI E RETI REGIONALI DI MUSEI
SOGGETTI
AMMISSIBILI
|
Possono presentare un progetto a valere sul presente
bando enti pubblici e/o privati non profit in possesso di uno dei seguenti
requisiti:
·
titolari o gestori di musei e raccolte museali
formalmente istituiti e presenti nell’anagrafe regionale (SML – Sistema
Museale Lombardo)
·
titolari di sistemi museali locali formalmente
istituiti presenti nell’anagrafe regionale (SML)
·
promotori di reti regionali di musei o titolari
del museo capofila
I progetti possono essere presentati anche in
partenariato
|
OBIETTIVI
DEL BANDO
|
Il
presente bando intende promuovere e valorizzare il patrimonio di beni e
saperi conservato dai musei lombardi e favorire inoltre l’emersione
dell’azione di aggregazione e presidio culturale svolta dagli istituti sul
territorio di pertinenza. In particolare il bando si propone i seguenti
obiettivi specifici:
·
favorire la
corretta conservazione del patrimonio culturale dei musei lombardi
·
sostenere le
attività gestite tra più musei per favorire la condivisione di risorse
materiali e intellettuali
·
incrementare la
conoscenza e la comunicazione del patrimonio
·
sostenere i musei
per il mantenimento e il raggiungimento dei requisiti minimi e degli standard
qualitativi nell’erogazione dei servizi al pubblico
|
ATTIVITA’
FINANZIABILI
|
Possono essere formulate richieste di contributo
che prevedano la realizzazione di una delle seguenti tipologie progettuali:
·
allestimenti museali permanenti
·
restauro di beni e collezioni facenti parte
del patrimonio musealizzato
·
educazione al patrimonio e didattica museale
·
studi e ricerche
·
formazione e aggiornamento del personale
·
catalogazione e valorizzazione digitale del
patrimonio culturale
|
ENTITA’
DEL CONTRIBUTO
|
Lo
stanziamento complessivo è pari a 769.000€
I
progetti dovranno avere un costo complessivo compreso tra 10.000€ e 50.000€. In ogni caso dovrà essere garantito un co-finanziamento pari al 30% dei
costi complessivi di progetto.
|
MODALITA’
DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
|
I
progetti dovranno essere presentati in modalità telematica tramite la
piattaforma Si.Age
|
SCADENZA
|
28
aprile 2016
|
Regione Lombardia – Avviso Unico 2016 – Interventi per attività culturali – PROGETTI PER LA VALORIZZAZIONE DI BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI DI ENTI LOCALI O DI INTERESSE LOCALE
SOGGETTI
AMMISSIBILI
|
Possono presentare un progetto a valere sul presente
bando le seguenti categorie di soggetti:
per la categoria biblioteche:
·
province, comunità montane, sistemi bibliotecari
·
enti pubblici o soggetti privati non profit
proprietari o gestori di biblioteche delle quali garantiscano l’apertura al
pubblico e in possesso di uno dei seguenti requisiti:
-
associazione ad un sistema bibliotecario
regionale
-
partecipazione alla cooperazione SBN (Servizio
Bibliotecario Nazionale)
per la categoria archivi:
·
enti pubblici e soggetti privati non profit
proprietari o gestori di archivi storici dei quali garantiscano l’apertura al
pubblico
E’ possibile presentare i progetti anche in
partenariato
|
OBIETTIVI
DEL BANDO
|
Il
presente bando si propone di sostenere la realizzazione di progetti che promuovano
il patrimonio documentario, la lettura e i servizi culturali offerti a tutti i cittadini lombardi da
biblioteche e archivi storici di enti locali o di interesse locale. In
particolare intende:
·
valorizzazione del
patrimonio documentario di biblioteche e/o archivi storici
· sviluppo della conoscenza
del patrimonio documentario e incremento della sua fruizione
·
promozione e
potenziamento dei servizi di biblioteche e archivi per agevolare la fruizione
delle raccolte documentarie e dei servizi offerti
|
ATTIVITA’
FINANZIABILI
|
Possono essere presentate richieste di contributo
afferenti alle seguenti tipologie progettuali:
Lombardia cultura digitale
– per favorire la conoscenza e il patrimonio culturale da parte di un’utenza
sempre più ampia e diversificata si intendono sostenere progetti di
catalogazione e descrizione archivistica da pubblicare sul web:
·
catalogazione per l’arricchimento del catalogo
SBN
· censimento, riordino e inventariazione
tramite il software Archimista
Biblioteche aperte a tutti!
– per promuovere la lettura e l’informazione tramite un accesso amichevole al
patrimonio culturale e alle iniziative realizzate dalle biblioteche:
·
promozione della lettura ai fini
dell’ampliamento dell’utenza della biblioteca con particolare attenzione alle
esigenze di disabili, anziani e bambini
·
incremento della fruizione delle raccolte
documentarie tramite l’offerta di nuovi servizi e prodotti, orientati anche
all’uso e alla promozione delle risorse digitali a favore dell’utenza
·
valorizzazione dei patrimoni delle
biblioteche per la promozione della storia e della cultura dei territori
lombardi e di ricorrenze celebrative in ambito culturale
|
ENTITA’
DEL CONTRIBUTO
|
Lo stanziamento complessivo è pari a 451.500 €
Possono essere presentati progetti con un valore
compreso tra 10.000 € e 30.000 €.
Dovrà essere garantito un co-finanziamento minimo
pari al 30% dei costi complessivi del progetto.
|
MODALITA’
DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
|
I
progetti dovranno essere presentati in modalità telematica tramite la
piattaforma Si.Age
|
SCADENZA
|
28
aprile 2016
|
Iscriviti a:
Post (Atom)