Da oggi tutte le novità sui bandi e le
opportunità di finanziamento saranno pubblicate sul nuovo sito di Polyedros!
Visita
la nuova pagina! Ti aspettiamo!
Lo
staff di Polyedros
CON I
BAMBINI
Fondo
per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile
Bando
Adolescenza
|
|
SOGGETTI AMMISSIBILI
|
Le proposte dovranno essere presentate da partnership costituite da almeno due soggetti, capofila dovrà essere
un’organizzazione senza scopo di lucro avente una delle seguenti forme giuridiche:
Si specifica che i capofila dovranno possedere
i seguenti requisiti:
Gli altri soggetti della partnership potranno
appartenere al mondo:
Si evidenzia che è auspicabile il coinvolgimento
di almeno un istituto scolastico.
|
OBIETTIVI DEL BANDO
|
Il Bando si propone di promuovere e stimolare
la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di dispersione e abbandono
scolastici di adolescenti nella fascia di età compresa tra 11 e 17 anni
tramite interventi integrati ed azioni sistemiche volte alla creazione di
presidi ad alta densità educativa che affianchino all’ordinaria attività
delle istituzioni scolastiche l’azione dell’insieme dei soggetti che si
occupano dei minori (comunità educante) e che sollecitino l’adozione di
approcci di “welfare comunitario”.
|
ATTIVITA’ FINANZIABILI
|
Iniziative rivolte ad adolescenti compresi
nella fascia di età 11-17 volte alla prevenzione e al contrasto della
dispersione e dell’abbandono scolastici
Nello specifico le proposte progettuali
potranno prevedere le seguenti attività:
Per ogni ulteriore dettaglio sulle attività
finanziabili a valere sul bando si rimanda al testo integrale.
|
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
|
Lo stanziamento complessivo è pari a 46 milioni di euro.
Il bando prevede due massimali differenti a
seconda della dimensione territoriale dei progetti:
|
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
|
Le proposte dovranno essere presentate
esclusivamente on line,
tramite il form presente sul sito CONIBAMBINI
(disponibile a partire dal 7/11/2016)
|
SCADENZA
|
Prima
Fase: Presentazione delle idee progettuali 8 febbraio 2017.
|
CON I
BAMBINI
Fondo
per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile
|
|
SOGGETTI AMMISSIBILI
|
I
progetti a valere sul presente bando dovranno essere presentati da un partenariato costituito da almeno 2 soggetti.
Il soggetto
capofila dovrà soddisfare i seguenti requisiti:
-
associazione;
-
cooperativa
sociale o consorzi di cooperative sociali;
-
ente
ecclesiastico;
-
impresa
sociale;
-
scuole
del sistema nazionale di istruzione;
-
nidi e
scuole di infanzia a gestione comunale diretta;
Gli
altri soggetti del partenariato potranno appartenere, oltre che al mondo del Terzo Settore e della scuola, anche a quello delle istituzioni, dell’università, della ricerca e al mondo delle imprese.
|
OBIETTIVI DEL BANDO
|
Il
presente bando intende sostenere progetti volti ad ampliare e potenziare i
servizi educativi e di cura dei bambini
di età compresa tra 0 e 6 anni, con particolare attenzione ai bambini,
alle famiglie vulnerabili e/o che vivono in contesti territoriali disagiati.
Obiettivo
del bando è migliorare la qualità, l’accesso, la fruibilità, l’integrazione e
l’innovazione dei servizi esistenti e rafforzare l’acquisizione di competenze
fondamentali per il benessere dei bambini e delle loro famiglie, sollecitando
approcci di Welfare Comunitario
che coinvolgano anche soggetti che si occupano di infanzia ed educazione
(comunità educante).
|
ATTIVITA’ FINANZIABILI
|
Il
bando è volto a sostenere progetti che presentino le seguenti
caratteristiche:
Le
iniziative dovranno inoltre integrare in maniera efficace e funzionale
elementi chiave quali:
|
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
|
Lo
stanziamento complessivo relativo al presente bando è pari a 69 milioni di euro. Il bando prevede
due massimali differenti a seconda della dimensione territoriale
dell’intervento:
|
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
|
Le
domande di contributo dovranno essere presentate online tramite il
form presente sul sito CONIBAMBINI
(disponibile a partire dal 7/11/2016)
|
SCADENZA
|
Prima fase (presentazione delle idee progettuali) 16 gennaio 2017
|
Presidenza del Consiglio
dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità – Ufficio Nazionale
Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) – Avviso pubblico per la promozione di
azioni positive realizzate da Associazioni e Enti
|
|
SOGGETTI AMMISSIBILI
|
Possono
presentare una domanda di contributo a valere sul presente bando
esclusivamente i soggetti iscritti al Registro UNAR. E’ possibile presentare una richiesta di contributo anche
sotto forma di Aggregazione temporanea, in qual caso solo il capofila dovrà
essere iscritto al registro di cui sopra.
|
OBIETTIVI DEL BANDO
|
Il bando
intende sostenere progetti che contribuiscano al rafforzamento delle
politiche di inclusione dirette a contrastare
il fenomeno del razzismo, a promuovere l’integrazione delle categorie sociali
più vulnerabili, delle comunità rom, sinte e caminanti (RSC) e a lottare
contro l’omofobia e la transfobia, con attenzione al fenomeno delle
discriminazioni multiple. In particolare il bando è finalizzato al
raggiungimento dei seguenti obiettivi:
|
ATTIVITA’ FINANZIABILI
|
I
progetto dovranno prevedere la realizzazione di attività afferenti ad uno dei
seguenti ambiti:
Ambito A – Contrasto e prevenzione delle
discriminazioni etnico-razziali e religiose attraverso la promozione di
attività educative, culturali, artistiche e sportive. Dovranno essere realizzate una delle
seguenti tipologie di attività:
Tali
attività dovranno prevedere il coinvolgimento attivo dei cittadini italiani e
stranieri e di una figura di mediatore culturale.
Ambito B – Contrasto e prevenzione delle
discriminazioni verso le comunità rom, sinte e caminanti (RSC). Dovranno essere realizzate una delle seguenti
tipologie di attività:
Ambito C – Contrasto e prevenzione delle
discriminazioni fondate sull’orientamento sessuale e l’identità di genere. Dovranno essere realizzate una delle seguenti
tipologie di attività:
|
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
|
Lo stanziamento
complessivo è pari a 1.000.000 €
così suddiviso:
Ambito
A – 400.000 €: contributo minimo 5.000 € - contributo massimo 75.000 €
Ambito
B – 200.000 €: contributo minimo 5.000 € - contributo massimo 40.000 €
Ambito
C – 400.000 €: contributo minimo 5.000 € - contributo massimo 75.000 €
In ogni
caso il contributo massimo richiedibile non potrà essere superiore all’80% dei costi complessivi di progetto
|
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
|
La
domanda dovrà essere presentata secondo la modulistica disponibile sul sito dell’UNAR
e inviata tramite PEC
|
SCADENZA
|
8
novembre 2016
|