Sono stati pubblicati i bandi 2013 della
Fondazione della Comunità Monza e Brianza ONLUS, aperti alla partecipazione da
parte delle realtà del terzo settore operanti sul territorio di Monza e
Brianza.
Questo primo BANDO è finalizzato a contrastare
l’attuale disagio socio economico e i fenomeni di marginalità sociale nella
Comunità. Esso è volto al finanziamento di progetti destinati a:
- contrastare il disagio abitativo, favorendo la richiesta di
alloggi/strutture a costi inferiori rispetto ai prezzi di mercato
(affitti/arredi) con particolare attenzione verso nuclei familiari e/o persone
in temporanea difficoltà abitativa
- potenziare interventi a supporto dell’emergenza alimentare
- sostenere l’occupabilità e il reinserimento lavorativo
- supportare interventi di sostegno psicologico
Lo stanziamento complessivo è pari a 200.000 €. I progetti presentati
dovranno avere un importo minimo pari a 5.000 € e non potranno superare i 50.000
€ di budget. La Fondazione co-finanzia i progetti con un contributo pari al
massimo al 50% dei costi complessivi fino a un massimo di 25.000 €.
Questo secondo BANDO, è volto al finanziamento
di progetti destinati a:
- sviluppare Attività Culturali che facilitino la coesione sociale
e che prevedano il coinvolgimento di persone a rischio di marginalità sociale;
- iniziative culturali, che coinvolgano attivamente le giovani
generazioni;
- azioni di tutela, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio
artistico e storico della provincia interessata, che favoriscano la fruibilità
e l’accessibilità del patrimonio stesso.
Lo stanziamento complessivo è pari a 100.000 €. I progetti presentati
dovranno avere un importo minimo pari a 5.000 € e non potranno superare:
- l’importo massimo di 20.000 € per i
progetti area Attività Culturali;
- l’importo massimo di 40.000 € per i progetti area
Tutela e Valorizzazione.
La Fondazione co-finanzia i progetti con un
contributo pari al massimo al 50% dei costi complessivi.
Il terzo BANDO è finalizzato al sostentamento,
all’interno del settore dell’assistenza sociale, di iniziative e servizi già
avviati, la cui fase sperimentale abbia dimostrato la validità degli interventi
in risposta a problematiche sociali importanti ed è volto al finanziamento
delle iniziative proposte che dovranno:
- dimostrare la valenza, i benefici e un apporto significativo per
la Comunità;
- essere accompagnate da una condivisione delle Amministrazioni
locali;
- razionalizzare le risorse a disposizione da parte di tutti i
soggetti coinvolti;
- prevedere modalità innovative di gestione e organizzazione dei
servizi;
- essere caratterizzate da una più efficace articolazione delle
azioni previste;
- ridurre i costi;
- coinvolgere in modo significativo il volontariato nelle sue
diverse forme.
Lo stanziamento complessivo è pari a 100.000 €. I progetti presentati
dovranno avere un importo minimo pari a 5.000 € e non potranno superare i 40.000
€ di budget. La Fondazione co-finanzia i progetti con un contributo pari al
massimo al 50% dei costi complessivi fino a un massimo di 20.000 €.
Per tutti e tre i bandi la scadenza per la
presentazione delle domande è fissata alle ore 12 del 15 maggio 2013. Le
attività progettuali potranno essere avviate solo in seguito alla scadenza del
bando.
Successivamente la documentazione dovrà essere
inviata anche in formato cartaceo all’indirizzo della Fondazione.