Regione Lombardia e
Unioncamerelombardia – Bando per la presentazione di progetti di
comunicazione digitale per il business delle MPMI lombarde
|
|
SOGGETTI AMMISSIBILI
|
Micro,
piccole e medie imprese di tutti i settori, iscritte al Registro delle
Imprese e attive, con sede legale e/o operativa in Lombardia
|
OBIETTIVI DEL BANDO
|
Incentivare
progetti di investimento in strategie di marketing innovation mirati allo
sfruttamento delle nuove forme e tecnologie di comunicazione digitale, in
modo che i soggetti beneficiari possano aumentare il proprio business,
aggiungere valore ai propri prodotti e servizi e infine trovare nuovi mercati
attraverso internet e gli strumenti web 2.0
|
ATTIVITA’ FINANZIABILI
|
Il
presente bando è suddiviso in due misure:
Misura A – progetti di comunicazione digitale. Questa misura è finalizzata all’incentivazione
di progetti di comunicazione e marketing digitale finalizzati allo sviluppo
di nuovi processi comunicativi e/o nuovi modelli di business
Misura B – giovani per la creatività digitale.
Questa misura è
finalizzata all’incentivazione dell’inserimento professionale dei giovani e alla
stabilizzazione di lavoratori già presenti nelle aziende e impegnati in progetti
di comunicazione digitale finalizzati ad innalzare la competitività delle
aziende a livello locale, nazionale e internazionale
|
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
|
Misura A – 1.150.000
€ complessivi. Contributo concesso a fondo perduto nella misura del 50% dei
costi ritenuti ammissibili, fino ad un massimo di 25.000 €. I progetti
presentati dalle piccole e medie imprese devono prevedere un investimento
complessivo pari ad almeno 20.000 €, per le micro imprese deve invece essere
previsto un investimento complessivo pari ad almeno 12.000 €.
Misura B – 500.000
€ complessivi:
|
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
|
La
domanda dovrà essere presentata in formato elettronico con l’ausilio di un
dispositivo per l’apposizione di firma digitale forte.
|
SCADENZA
|
I
progetti potranno essere presentati a partire dal 27 novembre 2012 fino al 24 gennaio 2013
|
mercoledì 31 ottobre 2012
R. Lombardia e Unioncamerelombardia - Comunicazione digitale
Dipartimento della gioventù - giovani per le Regioni Obiettivo Convergenza
Ieri sono stati pubblicati sul sito del Dipartimento della Gioventù
due bandi relativi al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni
Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia):
Giovani per il sociale: favorire la diffusione
della cultura della legalità, dell’inclusione sociale, del rispetto dell’obbligo
scolastico, dell’orientamento nel mercato del lavoro per rafforzare la coesione
sociale nelle Regioni dell’Obiettivo Convergenza
Giovani per la valorizzazione
dei beni pubblici: valorizzare i beni demaniali o patrimoniali, disponibili o non disponibili, di
proprietà di una Pubblica Amministrazione, favorendone l’accessibilità da parte
della collettività per favorire la promozione dell’imprenditoria e dell’occupazione
sociale giovanile.
Beneficiari dei progetti dovranno essere giovani tra i 14 e i 35 anni.
Possono beneficiare del contributo le organizzazioni del privato
sociale che siano costituite prima del
31 dicembre 2011, con sede legale
e/o operativa in una delle Regioni Obiettivo Convergenza e con una cospicua
rappresentanza di giovani (persone fino ai 35 anni di età) impegnati negli organi direttivi e nelle
attività professionali.
E’ possibile partecipare al bando singolarmente o sotto forma di
Associazione Temporanea di Scopo.
Al momento gli avvisi non sono ancora stati pubblicati in gazzetta
ufficiale, non ci è dunque possibile comunicare l’effettiva data di scadenza
per la presentazione delle domande (si presume che sia intorno alla fine di
dicembre 2012 per il bando “Giovani per il sociale” e alla fine di gennaio 2013
per il bando “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici”).
Appena sarà possibile fornire questo dato pubblicheremo le schede
circostanziate di ogni bando.
mercoledì 17 ottobre 2012
Ministero dell'Interno - FEI
Sono stati pubblicati i bandi per i finanziamenti a valere sul FEI – Fondo Europeo per l’integrazione di
cittadini di paesi terzi. Le linee di finanziamento sono le seguenti:
Azione 1 – “Formazione
linguistica ed educazione civica” – attivazione di percorsi formativi
integrati di apprendimento della lingua italiana ed educazione civica.
Stanziamento complessivo: 1.500.000 €
Azione 2 – “Orientamento al
lavoro e sostegno all’occupabilità” – attivazione di servizi di informazione,
orientamento al lavoro, bilancio delle competenze e valorizzazione delle
competenze formali. Stanziamento complessivo: 2.500.000 €
Azione 3 – “Progetti giovanili”
– qualificazione dell’offerta didattica a sostegno degli alunni stranieri,
valorizzazione del protagonismo sociale dei giovani immigrati, tutela dei
minori non accompagnati che risiedono in Italia. Stanziamento complessivo: 4.000.000 €
Azione 5 – “Mediazione
interculturale” – trasformazione della mediazione interculturale come
processo per ampliare le capacità di integrazione della comunità di
accoglienza. Stanziamento complessivo: 2.000.000
€
Azione 6 – annualità 2012
“Mediazione sociale e dialogo interculturale” (Modulo 1) – annualità 2013
“Mediazione sociale e dialogo interculturale” (Modulo 2) – promozione della
tutela sanitaria dei cittadini dei paesi terzi. Questa azione è destinata in
via esclusiva ai titolari di permesso di soggiorno per lavoro stagionale.
Stanziamento complessivo: 500.000 €
per il modulo 1 e 300.000 € per il
modulo 2.
Azione 6 “Mediazione sociale e
dialogo interculturale” – promozione dell’accesso ai servizi (in
particolare in ambito sanitario e alloggiativo) favorendo la conoscenza e
l’accettazione reciproca tra società d’accoglienza e collettività straniere.
Stanziamento complessivo: 3.000.000 €
Azione 7 “Capacity building”
– miglioramento della gestione e dell’erogazione dei servizi pubblici e
amministrativi per cittadini di paesi terzi e promozione di interventi che
prevedano l’inserimento dei temi dell’integrazione nella programmazione della
politica sociale. Stanziamento complessivo: 2.000.000 €
Ogni azione risponde ad un bando specifico nel quale sono specificati
i criteri stringenti per la partecipazione.
Le caratteristiche comuni di ogni bando possono essere così riassunte:
- i beneficiari delle azioni (i cittadini di paesi terzi) devono risultare regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale
- le attività previste dai progetti non possono avere dimensione sovraregionale e devono insistere in particolare sul territorio di una sola regione o provincia autonoma
- il budget di progetto non potrà essere inferiore ai 50.000 € e in alcun caso potrà superare lo stanziamento complessivo previsto per ogni bando
- i progetti devono essere presentati in via telematica attraverso la modulistica disponibile sul sito del Ministero dell’Interno
- la scadenza per la presentazione dei progetti è fissata alle ore 18,00 del 07/12/2012.
R. Lombardia - contributi per lo sport
Regione Lombardia –
Contributi per la promozione e valorizzazione della pratica sportiva
|
|
SOGGETTI AMMISSIBILI
|
Possono
partecipare al bando i soggetti senza finalità di lucro e dotati di codice
fiscale e/o partita IVA rientranti in una delle seguenti categorie:
|
OBIETTIVI DEL BANDO
|
Promuovere
e valorizzare lo sport e le attività ricreative ad esso correlate e
l’organizzazione di manifestazioni sportive.
|
ATTIVITA’ FINANZIABILI
|
Il
presente bando finanzia attività che abbiano inizio in una data compresa tra il 1/1/2013 e il 31/12/2013 e che
si svolgano sul territorio della Regione Lombardia. Il bando è suddiviso in
due misure:
A) Manifestazioni sportive - manifestazioni di carattere agonistico o amatoriale. Possono avere anche carattere aggregativo, di attrattività turistica e di incentivazione alla pratica sportiva
B) Attività sportive di carattere continuativo - iniziative perduranti nel corso dell'anno e che costituiscano l'attività primaria del soggetto beneficiario nell'ambito della promozione e diffusione della pratica sportiva
|
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
|
Le risorse stanziate ammontano complessivamente a
800.000 € di cui il 60% destinato
al finanziamento della misura A) e il 40% alla misura B). I singoli progetti
verranno finanziati in misura variabile, determinata dal punteggio ottenuto
in graduatoria. Il contributo minimo è di 500 €, il contributo massimo ammonta rispettivamente a 10.000 € per la misura A e a 20.000 € per la misura B.
|
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
|
Tramite procedura telematica sul sito
finanziamenti on line della Regione Lombardia con firma elettronica (CRS).
Coloro i quali non possiedono tale dispositivo di firma devono presentare la
domanda on-line e successivamente inviare la documentazione in formato
cartaceo.
|
SCADENZA
|
La scadenza per la presentazione delle domande di
finanziamento per manifestazioni rientranti nella misura A che abbiano inizio
in una data compresa tra il 1/1/2013 e il 30/06/2013 è il 08/11/2012 h. 16,00
Per le iniziative rientranti nella misura B e per
le manifestazioni rientranti nella misura A e che abbiano inizio tra il
01/07/2013 e il 31/12/2013 la scadenza è il 03/04/2013 h. 16,00.
|
Iscriviti a:
Post (Atom)