Fondazione Tender to
nave ONLUS
|
|
SOGGETTI AMMISSIBILI
|
Soggetti che promuovano azioni inclusive verso i
propri utenti/assistiti e le loro famiglie, in particolare:
|
OBIETTIVI DEL BANDO
|
Promuovere
il mare e la navigazione come strumento di educazione, formazione,
abilitazione. Riabilitazione, inclusione sociale e terapia, attraverso
l’organizzazione di soggiorni educativi a bordo di un veliero in dotazione
alla Fondazione
|
ATTIVITA’ FINANZIABILI
|
Il
presente bando finanzia esclusivamente il periodo di soggiorno sul veliero,
che deve essere in un progetto educativo più ampio.
|
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
|
Ai soggetti proponenti è richiesto un contributo
di 20.000 € che verrà utilizzato per la copertura parziale del costo reale
del progetto, il cofinanziamento potrà essere assicurato sia tramite risorse
proprie già disponibili degli Enti, che tramite mirate campagne di raccolta
fondi (i progetti particolarmente meritevoli potranno godere della
collaborazione della Fondazione Tender to Nave per l’organizzazione di
ulteriori azioni di fund raising).
Sono esclusi dal progetto e ad esclusivo carico
del proponente, i costi sostenuti per gli assistiti, per gli spostamenti,
ecc…
|
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
|
Per partecipare al bando è necessario compilare
l’apposito application form disponibile sul sito della Fondazione e inviarlo
per via telematica.
|
SCADENZA
|
31
dicembre 2012
|
giovedì 30 agosto 2012
Tender To Nave ONLUS
Dip. politiche della famiglia - Premio invecchiamento attivo
Presidenza del Consiglio
dei Ministri
Dipartimento per le
politiche della famiglia
Premi per iniziative di promozione
dell’invecchiamento attivo
e della solidarietà tra le generazioni
Anno 2012
|
|
SOGGETTI AMMISSIBILI
|
|
OBIETTIVI DEL BANDO
|
Il
bando rimanda alle finalità della decisione N. 940/2011/UE del parlamento
europeo e del consiglio del 14 settembre 2011 sull'Anno europeo
dell'invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni (2012).
Gli
obbiettivi di tale decisione possono essere così riassunti: promuovere l'invecchiamento attivo e
adoperarsi maggiormente per mobilitare il potenziale degli ultracinquantenni,
che costituiscono una parte della popolazione in continuo e rapido aumento.
In tal modo, esso promuove la solidarietà e la cooperazione tra le generazioni,
tenendo conto della diversità e della parità di genere.
|
ATTIVITA’ FINANZIABILI
|
Sono
ammesse alla valutazione le iniziative già realizzate ed i progetti
sperimentali da realizzare volti alla promozione dell’invecchiamento attivo e
della solidarietà tra le generazioni, nonché ad incentivare la partecipazione
attiva degli anziani alla vita familiare e sociale nell’ambito degli
obiettivi indicati dalla suddetta decisione europea.
|
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
|
A
ciascuna iniziativa già realizzata e selezionata verrà attribuito un premio
pari ad € 30.000, fino al raggiungimento di un importo complessivo massimo di
€ 600.000,00.
A
ciascun progetto da realizzare selezionato verrà attribuito un contributo
finanziario fino a € 100.000, entro l’importo complessivo massimo di
€ 4.400.000,00.
|
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
|
Le
domande di partecipazione, redatte secondo i formulari predisposti, dovranno
essere inviate con raccomandata con ricevuta di ritorno.
|
SCADENZA
|
25/09/2012
|
Regione Lombardia - attività culturali
Regione Lombardia
Invito per la
presentazione di progetti di stagioni, rassegne, festival, circuiti di musica
e danza (L.R. 21/2008)
|
|
SOGGETTI AMMISSIBILI
|
Soggetti
pubblici e privati senza finalità di lucro o con obbligo di reinvestire gli
utili, che abbiano sede nel territorio di Regione Lombardia e svolgano
attività continuativa di musica o di danza da almeno tre anni.
|
OBIETTIVI DEL BANDO
|
|
ATTIVITA’ FINANZIABILI
|
|
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
|
Per i Festival
di Musica, i Festival di Danza, i Circuiti di Musica e i Circuiti di Danza sono
ammesse proposte con un costo complessivo non inferiore a € 150.000,00.
Il
contributo regionale minimo è fissato a € 10.000,00, il contributo
regionale massimo è fissato a € 30.000,00.
Per le Stagioni
di Musica e le Stagioni di Danza sono ammesse proposte con un costo
complessivo non inferiore a € 120.000,00.
Il
contributo regionale minimo è fissato a € 5.000,00, il contributo
massimo è fissato a € 30.000,00.
Per le Rassegne
di Musica e le Rassegne di Danza sono ammesse proposte con un costo
complessivo non inferiore a € 80.000,00.
Il
contributo regionale minimo è fissato a € 5.000,00, il contributo massimo
è fissato a € 25.000,00.
Per
tutte le tipologie la domanda presentata dovrà prevedere un cofinanziamento
minimo al progetto pari al 50% da parte del soggetto richiedente.
Una
volta assegnato il contributo regionale, il soggetto beneficiario dovrà
garantire la realizzazione del progetto impegnandosi alla copertura delle
spese non coperte dal contributo stesso con risorse proprie o con
finanziamenti di soggetti terzi, pubblici e/o privati.
|
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
|
La
modulistica relativa alla domanda dovrà essere compilata e trasmessa, pena la
non ammissibilità, esclusivamente per via telematica, utilizzando l’apposita
procedura on line attiva sul sito
Finanziamenti on line di Regione Lombardia.
|
SCADENZA
|
L’invio
elettronico dovrà essere effettuato dalle ore 10.00 del 30 agosto 2012 alle
ore 16.30 del 1° ottobre 2012, pena la non ammissibilità.
|
Iscriviti a:
Post (Atom)