MIUR Ministero
dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Realizzazione di Biblioteche
scolastiche innovative
Piano Nazionale scuola
digitale (PNSD)
|
|
SOGGETTI
AMMISSIBILI
|
Possono presentare progetti a valere sul presente
bando istituzioni scolastiche ed educative statali di ogni ordine e grado.
I progetti potranno essere presentati anche da
partenariati che, in aggiunta al soggetto capofila di cui sopra, includano istituzioni
scolastiche paritarie. Inoltre potranno partecipare al partenariato,
in qualità di co-finanziatori anche le seguenti categorie di
soggetti:
|
OBIETTIVI
DEL BANDO
|
Il presente bando intende sostenere progettualità
finalizzate alla realizzazione o all’adeguamento di Biblioteche scolastiche
innovative, concepite come centri di informazione e documentazione anche in
ambito digitale, favorendo esperienze di progettazione partecipata, di
apertura al territorio e di costituzione di reti. In particolare le
biblioteche scolastiche innovative dovranno garantire:
|
ATTIVITA’
FINANZIABILI
|
Le proposte progettuali dovranno prevedere:
Le istituzioni scolastiche statali che
partecipano al bando possono inoltre presentare anche una propria proposta
sintetica per la realizzazione di un sistema informativo di raccordo di tutte
le biblioteche scolastiche innovative finanziate a seguito del presente
avviso, ai fini della realizzazione di una rete delle biblioteche
scolastiche innovative, nonché per la documentazione
e la comunicazione delle attività svolte, e la condivisione
di risultati e valutazione.
|
ENTITA’
DEL CONTRIBUTO
|
Lo stanziamento complessivo per il presente bando è
pari a 5.000.000€.
Il contributo massimo attribuibile a ciascuna
istituzione scolastica è pari a 10.000€.
È prevista una somma aggiuntiva pari a 44.000€ da
destinare all’istituzione scolastica che elabori la migliore proposta
progettuale relativa alla realizzazione di un sistema informativo di gestione
della rete delle biblioteche scolastiche innovative.
|
MODALITA’
DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
|
|
SCADENZA
|
14 luglio 2016
|
martedì 31 maggio 2016
MIUR Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca –Realizzazione di Biblioteche scolastiche innovative Piano Nazionale scuola digitale (PNSD)
mercoledì 25 maggio 2016
Commissione Europea – DG Ambiente – Programma LIFE – Bando 2016
Nei giorni scorsi la Commissione Europea ha pubblicato il bando 2016 del
Programma LIFE. Possono presentare proposte a valere sul bando LIFE enti
pubblici e/o enti privati profit e non profit.
L’invito a presentare proposte è relativo ai seguenti sottoprogrammi:
Sottoprogramma AMBIENTE
progetti tradizionali
(progetti di buone pratiche, progetti dimostrativi, progetti pilota, progetti
di informazione, sensibilizzazione e divulgazione) nei seguenti ambiti
·
Natura e
biodiversità – SCADENZA: 15
settembre 2016
·
Ambiente
ed uso efficiente delle risorse – SCADENZA: 12 settembre 2016
·
Governance
e informazione ambientale – SCADENZA: 15
settembre 2016
progetti preparatori (progetti
che si rivolgano a bisogni specifici per lo sviluppo e l’implementazione di una
politica e di una legislazione dell’Unione in ambito ambientale e climatico) –
SCADENZA: 20 settembre 2016
progetti integrati (progetti
che sviluppino su un ampio territorio – regionale e/o multi regionale,
nazionale e/o trans nazionale – piani o strategie ambientali definiti da
specifiche legislazioni ambientali Comunitarie, e sviluppati da autorità degli
stati membri principalmente nelle seguenti aree: natura, acqua, rifiuti e aria)
– SCADENZA: 26 settembre 2016
progetti di assistenza
tecnica (sostegno per la preparazione di progetti integrati) –
SCADENZA: 15 settembre 2016
Sottoprogramma AZIONE PER IL
CLIMA
progetti tradizionali
(progetti di buone pratiche, progetti dimostrativi, progetti pilota, progetti
di informazione, sensibilizzazione e divulgazione) nei seguenti ambiti
·
Mitigazione
dei cambiamenti climatici – SCADENZA: 7
settembre 2016
·
Adattamento
ai cambiamenti climatici – SCADENZA: 7
settembre 2016
·
LIFE
governance ed informazione in materia di clima – SCADENZA: 7 settembre 2016
progetti integrati (progetti
che sviluppino su un ampio territorio – regionale e/o multi regionale,
nazionale e/o trans nazionale – piani o strategie ambientali definiti da
specifiche legislazioni ambientali Comunitarie, e sviluppati da autorità degli
stati membri principalmente nelle seguenti aree: mitigazione e adattamento ai
cambiamenti climatici) – SCADENZA: 26
settembre 2016
progetti di assistenza
tecnica (sostegno per la preparazione di progetti integrati) –
SCADENZA: 15 settembre 2016
Lo stanziamento complessivo è pari a 337.536.184 € dei quali 273.936,184
€ destinati al finanziamento del sottoprogramma AMBIENTE; mentre i rimanenti 63.600.000
€ destinati al sottoprogramma AZIONE
PER IL CLIMA
Il testo integrale del bando ed i documenti per la sottomissione delle
proposte (si sottolinea che ogni sottoprogramma ed azione ha una documentazione
dedicata) sono disponibili sul sito ufficiale della Commissione Europea o sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
(contatto nazionale ufficiale del Programma LIFE)
martedì 24 maggio 2016
Ministero dell’Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione – Fondo Asilo Migrazione ed Integrazione 2014-2020 "Qualificazione del sistema nazionale di prima accoglienza dei minori stranieri non accompagnati (MSNA)"
Ministero dell’Interno Dipartimento per le Libertà Civili e
l’Immigrazione
Fondo Asilo Migrazione ed Integrazione 2014-2020
Qualificazione del
sistema nazionale di prima accoglienza dei minori stranieri non accompagnati
(MSNA)
|
|
SOGGETTI
AMMISSIBILI
|
Possono presentare domanda a valere sul presente
bando i seguenti soggetti:
I progetti potranno essere presentati in forma
singola o tramite un partenariato composto da non più
di 6 soggetti.
|
OBIETTIVI
DEL BANDO
|
Il presente bando è finalizzato a qualificare il
sistema nazionale di prima accoglienza di minori non accompagnati attraverso
l’erogazione, di servizi ad alta specializzazione per l’accoglienza
temporanea.
|
ATTIVITA’
FINANZIABILI
|
Le proposte progettuali dovranno dimostrare di avere
come considerazione primaria il superiore interesse del minore e
prevedere la realizzazione di interventi che includano almeno l’erogazione
dei seguenti servizi:
Le attività dovranno essere realizzate nel territorio
di una singola Regione o Provincia autonoma.
All’interno di ciascuna proposta progettuale
dovranno operare équipe multidisciplinari i
cui membri siano dotati di almeno 3 anni di esperienza nell’ambito
dell’accoglienza e assistenza in favore di MSNA.
Per le specifiche rispetto alle azioni da realizzare
e le dimensioni (numero di beneficiari ecc.) degli interventi si rimanda al testo integrale del bando.
|
ENTITA’
DEL CONTRIBUTO
|
Lo stanziamento complessivo relativo al presente
bando è pari a 51.138.000€.
Il costo totale di ogni progetto non potrà superare
i 2.556.900€.
Il soggetto proponente potrà concorrere con risorse
proprie fino a un massimo del 50% del costo complessivo del
progetto.
|
MODALITA’
DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
|
La richiesta di contributo dovrà essere presentata
online tramite apposita modulistica disponibile sul sito dedicato al Fondo Asilo Migrazione ed Integrazione.
|
SCADENZA
|
20 giugno 2016
|
giovedì 12 maggio 2016
Regione Lombardia – Fondo di rotazione per soggetti che operano in campo culturale - 2016
SOGGETTI AMMISSIBILI
|
Possono presentare domanda di contributo a valere
sul presente bando enti pubblici e/o
privati oppure enti/istituzioni
ecclesiastiche civilmente riconosciute, in possesso dei seguenti
requisiti:
|
OBIETTIVI DEL BANDO
|
Il presente
bando intende perseguire il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
|
ATTIVITA’ FINANZIABILI
|
Le
attività progettuali dovranno essere finalizzate al perseguimento degli
obiettivi di cui sopra tramite la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria e restauro e risanamento conservativo
che prevedano anche un programma di
gestione/fruizione dell’immobile dal punto di vista culturale.
Si
specifica inoltre che i beni immobili oggetto delle attività progettuali
dovranno essere destinati alla fruizione pubblica e ad attività culturali per
un periodo non inferiore alla durata dell’investimento (dai 10 ai 15 anni).
|
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
|
Lo stanziamento complessivo è pari a 8.700.000 € così suddiviso:
2.500.000
€ per enti pubblici
2.500.000
€ per enti privati non ecclesiastici
3.700.000
€ per enti/istituzioni ecclesiastiche
Il costo complessivo dei progetti dovrà essere
compreso tra 100.000 € e 400.000 €. In ogni caso il contributo
di Regione Lombardia non potrà superare il 70% dei costi complessivi di progetto. La quota di contributo
concessa da Regione Lombardia sarà così suddivisa:
25% -
fondo perduto
75% -
finanziamento a tasso 0%
|
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
|
Le domande dovranno essere presentate tramite
procedura on-line disponibile su SiAge.
|
SCADENZA
|
Le domande potranno essere presentate a partire
dal 6 giugno 2016
Scadenza: 30
settembre 2016 – a parità di punteggio verranno finanziate le domanda
pervenute prima.
|
mercoledì 11 maggio 2016
Fondazione Cariplo – ATTIV-AREE Nuova vita per le aree interne
SOGGETTI
AMMISSIBILI
|
I progetti dovranno essere presentati da un partenariato
costituito da almeno due soggetti:
Si specifica che il presente bando è finalizzato
alla realizzazione di attività di sviluppo di aree specifiche. I soggetti
proponenti dovranno quindi essere enti rappresentativi del territorio di
riferimento.
|
OBIETTIVI
DEL BANDO
|
Il presente bando intende sostenere progettualità
finalizzate alla riattivazione e all’aumento dell’attrattività delle aree
interne (come indicate sul sito dell’Agenzia per la Coesione Territoriale) in
Regione Lombardia e nel Verbano Cusio Ossola, riducendone l’isolamento e
favorendo buone pratiche di ritorno. Il bando in particolare intende
promuovere lo sviluppo locale sostenibile, valorizzando le risorse
ambientali, economiche, sociali e culturali del territorio, nonché legami di
collaborazione, solidarietà e appartenenza.
|
ATTIVITA’
FINANZIABILI
|
Il bando si suddivide in tre fasi:
I FASE – Call for ideas
II
FASE – Co-progettazione strategica
III
FASE – Realizzazione
Questa prima fase prevede l’individuazione di una o
due idee progettuali localizzate in Aree Interne che soddisfino i seguenti
requisiti.
Per Lombardia:
Per provincia del Verbano Cusio Ossola:
|
ENTITA’
DEL CONTRIBUTO
|
Lo stanziamento complessivo disponibile ammonta a 10
milioni di euro.
Per la realizzazione dell’intervento potrà essere
richiesto un contributo fino ad un massimo di 4,5 milioni di euro e
in ogni caso non superiore al 70% dei costi complessivi del
progetto.
|
MODALITA’
DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
|
Le domande dovranno essere presentate online
compilando l’apposito modulo disponibile nell’area
riservata del sito di Fondazione Cariplo.
|
SCADENZA
|
30 giugno 2016 (I Fase – Call for
Ideas)
|
Iscriviti a:
Post (Atom)