Regione Lombardia e
Unioncamere Lombardia – Bando Ricerca e Innovazione – Edizione 2015
|
|
SOGGETTI AMMISSIBILI
|
Possono
partecipare alla misura B le seguenti categorie di soggetti:
|
OBIETTIVI DEL BANDO
|
Obiettivo
del presente bando è avvicinare le imprese allo sviluppo tecnologico e
all’innovazione rendendo partecipi i diversi soggetti dell’ecosistema
dell’innovazione alla realizzazione di processi innovativi. In particolare la
misura B intende supportare l’avvio di start-up ad alto contenuto tecnologico
che intendano insediarsi presso un incubatore certificato, o di derivazione
universitaria, presente in Lombardia.
|
ATTIVITA’ FINANZIABILI
|
Sono
finanziabili le seguenti attività:
Si
specifica che le spese dovranno essere effettuate presso incubatori
certificati con sede legale e operativa in Lombardia o presso incubatori di
derivazione universitaria iscritti alla CCIA di una provincia Lombarda e
partecipati da una università lombarda.
|
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
|
Lo stanziamento complessivo per questa misura è
pari a 400.000 €.
Sono previsti degli investimenti minimi per ogni
attività di cui sopra:
inv. minimo: 3.000
€ - contributo fisso: 2.000 €
inv. minimo: 7.000
€ - contributo fisso: 5.000 €
inv. minimo: 15.000
€ - contributo fisso: 10.000 €
|
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
|
Le
domande dovranno essere presentate in forma telematica tramite procedura
disponibile sul sito Bandi Imprese Lombarde
|
SCADENZA
|
Le domande potranno essere presentate a partire
dal 13 ottobre 2015
Fino al 26
febbraio 2015 (salvo esaurimento delle risorse)
|
venerdì 28 agosto 2015
Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia – Bando Ricerca e Innovazione – Edizione 2015 MISURA B “Insediamento di imprese lombarde, italiane e straniere in incubatori”
Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia – Bando Ricerca e Innovazione – Edizione 2015 MISURA A “Creazione e sviluppo di nuove tecnologie digitali”
Regione Lombardia e
Unioncamere Lombardia – Bando Ricerca e Innovazione – Edizione 2015
MISURA A “Creazione e
sviluppo di nuove tecnologie digitali”
|
|
SOGGETTI AMMISSIBILI
|
Possono
partecipare alla misura A le MPMI
con sede legale e/o operativa in Lombardia
che operano nel settore delle
tecnologie digitali.
L’operatività
nel settore specifico di riferimento sarà valutata un base al codice ATECO
dell’impresa (sono sicuramente ammissibili i codici: 26 – 27 – 58 – 59 – 60 –
61 – 62 – 63) e/o all’operatività dell’impresa nel settore, dimostrata
tramite un’autocertificazione che dovrà comprendere anche l’indicazione di
almeno tre clienti per i quali nell’ultimo triennio siano state svolte
attività inerenti l’ambito delle tecnologie digitali.
|
OBIETTIVI DEL BANDO
|
Obiettivo
del presente bando è avvicinare le imprese allo sviluppo tecnologico e
all’innovazione rendendo partecipi i diversi soggetti dell’ecosistema
dell’innovazione alla realizzazione di processi innovativi. In particolare la
misura A intende favorire la realizzazione di progetti per la creazione e lo
sviluppo di nuove e innovative tecnologie e servizi digitali
|
ATTIVITA’ FINANZIABILI
|
Le
attività realizzate dovranno avere una ricaduta diretta in una delle seguenti
aree tematiche (si specifica che quella che segue è una sintesi, per maggiori
dettagli ed informazioni si rimanda al testo integrale del bando):
|
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
|
Lo stanziamento complessivo è pari a 1.600.000 €.
I costi complessivi di ogni singolo progetto non
potranno essere inferiori a 30.000 €.
In ogni caso il contributo da parte di Unioncamere sarà concesso in misura
fissa pari a 20.000 €.
|
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
|
Le
domande dovranno essere presentate in forma telematica tramite procedura
disponibile sul sito Bandi Imprese Lombarde
|
SCADENZA
|
Le domande potranno essere presentate a partire
dal 13 ottobre 2015
Fino al 26
febbraio 2015 (salvo esaurimento delle risorse)
|
giovedì 27 agosto 2015
Regione Lombardia – Progettare la parità 2015
Regione Lombardia –
Progettare la parità 2015
|
|
SOGGETTI AMMISSIBILI
|
Possono
presentare un progetto a valere sul presente bando:
Si
specifica inoltre che i progetti devono essere presentati da un partenariato composto almeno da 3 soggetti.
|
OBIETTIVI DEL BANDO
|
Il
presente bando intende sostenere lo sviluppo di interventi locali di
informazione, formazione, sensibilizzazione e attivazione di servizi
finalizzati alla promozione ed all’attuazione del principio di parità e di
pari opportunità tra uomini e donne.
|
ATTIVITA’ FINANZIABILI
|
Potranno
essere realizzate le seguenti attività:
Le
attività di cui sopra dovranno riguardare i seguenti ambiti tematici:
|
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
|
Lo
stanziamento complessivo è pari a 426.600
€.
Il
contributo di Regione Lombardia non potrà superare il valore di 15.000 € per iniziative di cui al
punto 1 della sezione attività finanziabili e il valore di 5.000 € per iniziative di cui al
punto 2 della sezione attività finanziabili.
In ogni
caso è previsto un co-finanziamento massimo da parte di Regione Lombardia
pari al 50% dei costi complessivi
di progetto.
|
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
|
I
progetti dovranno essere presentati secondo apposita modulistica disponibile,
insieme al testo integrale del bando, sul sito di Regione Lombardia ed inviati tramite PEC.
|
SCADENZA
|
9
ottobre 2015
|
Iscriviti a:
Post (Atom)