Commissione Europea – DG
Giustizia – Supporto a progetti per prevenire e combattere razzismo, xenofobia,
omofobia e alter forme di intolleranza
|
|
SOGGETTI AMMISSIBILI
|
Organizzazioni/enti
non profit, pubblici o privati, regolarmente costituite in uno degli stai
partecipanti al programma di riferimento del bando (Stati Membri dell’Unione
Europea + Islanda e Liechtenstein)
|
OBIETTIVI DEL BANDO
|
Il presente
bando è finalizzato al cofinanziamento di progetti transnazionali che
combattano e prevengano razzismo, xenofobia, omofobia e altre forme di
intolleranza.
|
ATTIVITA’ FINANZIABILI
|
Il
bando individua due priorità:
1 - Buone pratiche per prevenire e combattere
il razzismo (BEST):
scambio di buone pratiche per prevenire e combattere il razzismo la
xenofobia, l’omofobia e altre forme di intolleranza, con particolare, ma non
esclusivo riferimento a crimini dell’odio e discorsi di incitamento all’odio.
2 - Realizzare dei monitoraggi e dei report
sui crimini dell’odio e sui discorsi di incitamento all’odio realizzati
on-line (HATE):
sviluppo di meccanismi efficienti di monitoraggio e di realizzazione di
report sui crimini dell’odio e sui discorsi di incitamento all’odio
realizzati on-line sul razzismo, la xenofobia e l’omofobia e migliorare i
meccanismi già esistenti.
|
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
|
Lo
stanziamento complessivo è così suddivido tra le due priorità:
BEST: 1.500.000 €
HATE: 3.850.000 €
I
progetti saranno co-finanziati dalla Commissione Europea per un massimo pari
all’80% dei costi ammissibili
|
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
|
La
domanda dovrà essere presentata esclusivamente tramite la piattaforma on-line
PRIAMOS. Maggiori informazioni in merito alla modalità di presentazione dei
progetti e il testo integrale del bando sono disponibili sulla pagina
dedicata della Commissione Europea
|
SCADENZA
|
12
novembre 2014
|
venerdì 29 agosto 2014
Commissione Europea - DG Giustizia - Prevenzione e contrasto al razzismo, alla xenofobia e all'omofobia
mercoledì 27 agosto 2014
Commissione Europea - DG Affari Interni - Sostegno finanziario per la riabilitazione delle vittime di tortura
Commissione Europea – DG
Affari Interni –Sostegno finanziario per la riabilitazione delle vittime di
tortura – HOME/2014/PAVT/AG
|
|
SOGGETTI AMMISSIBILI
|
Possono
partecipare al presente bando le seguenti categorie di soggetti non profit:
Per la
partecipazione al bando è richiesta la costituzione di un partenariato formato da almeno due soggetti provenienti da almeno due diversi stati
europei
|
OBIETTIVI DEL BANDO
|
Il bando
intende mettere nelle condizioni i centri di riabilitazione (nuovi o già
esistenti) di poter offrire alle vittime di tortura (cittadini europei o
migranti) una riabilitazione completa, aiutandoli a ricostruire la loro vita
e la loro dignità e a trovare il loro ruolo nella società.
|
ATTIVITA’ FINANZIABILI
|
Sono
state individuate le seguenti priorità:
1 –
dare accesso alle vittime di tortura ad una riabilitazione di tipo “olistico”
che comprenda supporto e assistenza multidisciplinari (terapie fisiche e
fisioterapiche, servizi legali, supporto socio-economico)
2 –
supportare il capacity building dei centri di riabilitazione europei tramite
attività di networking all’interno e all’esterno dell’unione europea
(ricerca, formazione, sviluppo di strumenti comuni, scambio di buone
pratiche, supervisione tra pari)
3 –
supportare attività mirate alla legittimazione delle vittime di tortura e al
supporto della loro capacità di integrazione
4 –
supportare azioni di sostegno finalizzate ad assicurare che gli Stati Membri
dell’Unione Europea adempiano al diritto alla riabilitazione così come
definito nella Convezione contro la tortura
|
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
|
Lo
stanziamento complessivo è pari a 3.000.000
€. Potranno essere richiesti contributi non inferiori a 300.000 € e non superiori a 750.000 €. I progetti saranno finanziati al massimo per il 90% dei costi ammissibili.
|
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
|
La
modulistica e il testo integrale del bando con le indicazioni in merito alla
modalità di presentazioni sono disponibili sul sito della Commissione Europea.
|
SCADENZA
|
25
settembre 2014
|
lunedì 25 agosto 2014
Ministero dello Sviluppo Economico - Progetti di R&S negli ambiti tecnologici di Horizon 2020
Ministero dello Sviluppo
Economico – Progetti di ricerca e sviluppo in ambito tecnologico
|
|
SOGGETTI AMMISSIBILI
|
Possono
presentare una richiesta di finanziamento a valere sul presente bando le
seguenti categorie di soggetti con organizzazione stabile in Italia:
Si
sottolinea che è possibile partecipare al bando anche in forma aggregata
nella misura massima di tre soggetti partecipanti
|
OBIETTIVI DEL BANDO
|
Il
presente bando intende finanziare progetti di ricerca e sviluppo di rilevanza
strategica per il sistema produttivo e in particolare per la competitività
delle piccole e media imprese attraverso l’erogazione di finanziamenti
agevolati
|
ATTIVITA’ FINANZIABILI
|
Sono
finanziabili attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale per
la realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi esistenti tramite lo
sviluppo di tecnologie in uno dei seguenti macro-ambiti:
tecnologie
dell’informazione e della comunicazione (TIC)
Le
attività potranno inoltre riferirsi a tecnologie per la realizzazione degli
obiettivi fissati dalla priorità “Sfide per la società” previsti da Horizon
2020:
|
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
|
Lo
stanziamento complessivo è pari a 300.000.000
€.
I
budget di progetto non dovranno essere inferiori a 800.000 € e superiori a 3.000.000
€.
Il
tasso agevolato di finanziamento (per una durata massima di 8 anni oltre ad
un periodo di preammortamento della durata massima di 3 anni) è pari al 20%
del tasso di riferimento vigente alla data di concessione del finanziamento
(in ogni caso il tasso non potrà mai essere inferiore a 0,8%)
La percentuale
di finanziamento verrà individuata secondo i seguenti criteri:
|
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
|
Tramite
procedura telematica disponibile che sarà disponibile sul sito del Ministero per dello Sviluppo Economico
|
SCADENZA
|
I
progetti potranno essere presentati a partire dal 30 settembre 2014 fino ad esaurimento
delle risorse. RISORSE ESAURITE
|
Iscriviti a:
Post (Atom)