Fondazione Vodafone
Italia e Banca Prossima – Costruire l’impresa per il sociale
|
|
SOGGETTI AMMISSIBILI
|
Possono
partecipare al presente bando le organizzazioni
non profit con sede legale e operativa in Italia, attive da almeno 2 anni oppure neocostituite a seguito di
un progetto di fusione o integrazione tra organizzazioni esistenti.
E’
possibile partecipare al bando anche in forma associata (Associazioni
temporanee di scopo e simili). L’aggregazione dovrà però avere durata minima
pari a 5 anni e la maggioranza dei soggetti che la costituiscono dovranno
essere costituiti da almeno 2 anni.
|
OBIETTIVI DEL BANDO
|
Facilitare
l’accesso al credito delle organizzazioni non profit per lo sviluppo di
progetti innovativi di utilità sociale.
|
ATTIVITA’ FINANZIABILI
|
Sono
finanziabili le attività realizzate in uno dei seguenti ambiti:
|
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
|
Potrà
essere richiesto un finanziamento a copertura massima del 70% dei costi sostenuti, pari ad un
importo compreso tra i seguenti massimali: 50.000 € - 1.000.000 €
|
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
|
La richiesta dovrà essere redatta secondo la
modulistica disponibile sul sito di Fondazione Vodafone e inviata in formato
elettronico all’indirizzo e-mail ivi specificato
|
SCADENZA
|
31
ottobre 2014
|
martedì 22 luglio 2014
Fondazione Vodafone Italia e Banca Prossima – Costruire l’impresa per il sociale
Fondazione con il SUD – Bando Storico-Artistico e Culturale 2014 – Il bene torna ad essere comune – FASE I
Fondazione con il SUD –
Bando Storico-Artistico e Culturale 2014 – Il bene torna ad essere comune –
FASE I
|
|
SOGGETTI AMMISSIBILI
|
Enti
pubblici locali o enti privati (sono tassativamente scluse le persone
fisiche) proprietari di un bene immobile con documentata valenza
storico-artistica e culturale non utilizzati e non affidati a terzi, idonei
per la realizzazione di attività socio-culturali.
I beni dovranno essere localizzati nel territorio di riferimento della Fondazione e cioè in una delle seguenti regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia. |
OBIETTIVI DEL BANDO
|
Promuovere
e valorizzare l’uso comune dei beni culturali, permettendone un’ampia
fruibilità da parte della collettività, attraverso
le modalità che il territorio stesso identificherà. Si specifica infatti
che questa prima fase del bando è destinata esclusivamente alla raccolta di
manifestazioni di interesse da parte dei proprietari dei beni immobili che
successivamente a questa prima selezione si dovranno impegnare mediante atto
scritto, a cedere la titolarità del bene a terzi. In un secondo momento la
Fondazione pubblicherà un bando apposito per la FASE II destinato alla
selezione dei progetti di valorizzazione degli immobili.
|
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
|
Lo stanziamento complessivo è pari a 4.000.000 €. In questa prima fase
però non è prevista l’assegnazione di un contributo.
|
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
|
Le manifestazioni di interesse dovranno essere
inviate mediante apposito form disponibile sul sito di Fondazione con il SUD, previa registrazione alla piattaforma
informatica Igrant.
|
SCADENZA
|
9
settembre 2014
|
Commissione Europea – DG Occupazione, Affari Sociali e Inclusione – EaSi – Assegnazione (all’estero) di lavoratori: miglioramento della cooperazione amministrativa e dell’accesso alle informazioni
Commissione Europea – DG
Occupazione, Affari Sociali e Inclusione – EaSi – Assegnazione (all’estero) di
lavoratori: miglioramento della cooperazione amministrativa e dell’accesso
alle informazioni
|
|
SOGGETTI AMMISSIBILI
|
I progetti a valere sul presente bando devono
essere presentati da una partnership composta dai seguenti soggetti
provenienti da almeno tre Stati Membri differenti:
|
OBIETTIVI DEL BANDO
|
Obiettivo
del presente bando è il finanziamento di progetti di cooperazione
transnazionali che migliorino la collaborazione tra le istituzioni nazionali
competenti e le parti sociali coinvolte nel monitoraggio e nella corretta
applicazione della “Direttiva sui lavoratori assegnati all’estero” (Posting
of Workers Directive), e che aumentino la fiducia reciproca tra gli
stakeholder, includendo, inter alia, la promozione degli scambi tra
funzionari e della formazione e lo sviluppo di best practice all’interno
della fornitura di servizi.
|
ATTIVITA’ FINANZIABILI
|
Potranno
essere finanziate le seguenti attività:
Si
specifica che il programma EaSi è finalizzato al finanziamento di progetti
che presentino le seguenti caratteristiche:
La
modalità di realizzazione delle attività dovrà quindi essere coerente con i
requisiti sopra elencati.
|
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
|
Lo
stanziamento complessivo è pari a 2.700.000
€.
La
commissione prevede di finanziare un massimo di 7 progetti del valore di 350.000 € ciascuno.
E’
richiesto un co-finanziamento da parte dell’organizzazione proponente pari ad
almeno il 20% dei costi
complessivi di progetto.
|
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
|
La
domanda dovrà essere presentata secondo specifico form disponibile alla pagina dedicata al bando
|
SCADENZA
|
26
settembre 2014
|
venerdì 4 luglio 2014
Commissione Europea - DG Environment - LIFE Action Grants
Commissione
Europea - DG Environment - LIFE Action Grants
|
|
SOGGETTI AMMISSIBILI
|
Possono partecipare tutti gli stati membri. Non è
stato fissato un numero minimo o massimo di partecipanti.
|
OBIETTIVI DEL BANDO
|
Il programma Life si pone come obiettivi generali:
1. contribuire al passaggio a un'economia efficiente
in termini di risorse, con minori emissioni di carbonio e resiliente ai
cambiamenti climatici, e contribuire alla protezione e al miglioramento della
qualità dell’ambiente e l’interruzione della perdita del processo di
biodiversità;
2. migliorare lo sviluppo, l'attuazione e
l'applicazione della politica e della legislazione ambientale e climatica
dell'Unione;
3. sostenere maggiormente la governance ambientale e
in materia di clima a tutti i livelli;
4. sostenere l'attuazione del Settimo programma
d'azione per l'ambiente
Per l’annualità in corso verranno finanziati due
sottoprogrammi di LIFE: Sottoprogramma per l’Ambiente e il Sottoprogramma
Azione per il clima.
Il Sottoprogramma
Ambiente prevede tre settori di azione prioritari:
·
Ambiente ed uso efficiente delle risorse
·
Natura e Biodiversità
·
Governance ambientale e informazione in
materia ambientale
Il Sottoprogramma
Azione per il clima prevede tre settori di azione prioritari:
·
Mitigazione dei cambiamenti climatici
·
Adattamento ai cambiamenti climatici
·
Governance in materia climatica e informazione
in materia di climatica.
|
ATTIVITA’ FINANZIABILI
|
All’interno
del programma LIFE possono essere finanziati quattro tipologie di attività:
1. “progetti tradizionali” (realizzazione
di buone pratiche, progetti pilota e/o dimostrativi, di informazione,
sensibilizzazione e divulgazione) per i settori di azione prioritari sopra
elencati afferenti ad entrambi i
sottoprogrammi
2. “progetti preparatori”: progetti
identificati dalla Commissione in cooperazione con gli stati membri per lo
sviluppo e l’attuazione delle politiche dell’Unione in materia di ambiente e
clima.
Sono
previsti solo per il Sottoprogramma
per l’Ambiente.
3. “progetti integrati”: finalizzati ad
attuare su una vasta scala territoriale, piani di azione o strategie
ambientali o climatiche previsti dalla legislazione dell'Unione in materia
ambientale o climatica, elaborati dalle autorità pubbliche e private degli
Stati membri principalmente nei settori della natura, dell'acqua, dei
rifiuti, dell'aria nonché della mitigazione dei cambiamenti climatici e
dell'adattamento ai medesimi.
4. “progetti di assistenza tecnica”: forniscono
un sostegno finanziario per aiutare i richiedenti a elaborare progetti
integrati e garantire che tali progetti siano conformi alle tempistiche e ai
requisiti tecnici e finanziari del programma LIFE.
|
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
|
Lo
stanziamento complessivo è pari a 283.122.966
Euro.
La
dotazione finanziaria di questo primo Invito è così ripartita: Sottoprogramma
per l’Ambiente - 238.862.966 Euro
Sottoprogramma
Azione per il Clima - 44.260.000 Euro.
Non
sono stati stabiliti massimali e/o minimali per le diverse tipologie di
progetto.
Il
cofinanziamento massimo per i progetti è del 60% del totale dei costi eleggibili.
|
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
|
Ogni
tipologia di progetto prevede una forma di invio diversa:
Per
maggiori informazioni e per leggere il testo integrale del bando vi invitiamo
a consultare il sito della Commissione Europea
E’
inoltre disponibile il sito del punto di contatto nazionale
|
SCADENZA
|
|
Iscriviti a:
Post (Atom)