In attesa della presentazione ufficiale dei bandi che avverrà il 30 e il 31 gennaio (vi ricordiamo che è possibile seguire le presentazioni anche in straming collegandovi al portale di Fondazione Cariplo) sono già stati pubblicati i testi dei bandi 2014 di Fondazione Cariplo. Di seguito l’elenco con il link di riferimento:
AREA Ambiente
Salvaguardare gli spazi aperti in ambito urbano e peri-urbano – interventi realizzativi – Scadenza: 28 febbraio 2014 per la presentazione dei pre-progetti
Scuola 21 – Scadenza: 4 aprile 2014
Connessione ecologica – 16 giugno 2014
100 comuni efficienti e sostenibili – Senza Scadenza
Comunità resilienti – Scadenza: 30 maggio 2014
BREZZA: piste cicloturistiche connesse a VENTO: Senza scadenza
Capacity building - Scadenza: 27 giugno 2014
AREA Arte e Cultura
Progetto LAIV – Laboratorio delle Arti Interpretative dal Vivo – Scadenza: 11 aprile 2014
Protagonismo culturale dei cittadini – Senza scadenza
Cultura sostenibile – Senza scadenza
Patrimonio culturale per lo sviluppo – Senza scadenza
AREA Ricerca Scientifica
Ricerca biomedica sulle malattie legate all’invecchiamento – Scadenza: 15 aprile 2014
Ricerca biomedica condotta da giovani ricercatori - Scadenza: 30 aprile 2014
Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali – Scadenza: 10 aprile 2014
Ricerca sull’inquinamento dell’acqua e per una corretta gestione della risorsa idrica – Scadenza: 8 maggio 2014
AREA Servizi alla persona
Reti per l’affido familiare – Senza scadenza
Sviluppo dell’impresa sociale per inserire al lavoro persone in condizione di svantaggio – Senza scadenza
Housing sociale per persone fragili – Senza scadenza
Gli enti interessati alla presentazione di una richiesta di contributo devono possedere i requisiti indicati dalla Fondazione e disponibili sulla GUIDA ALLA PRESENTAZIONE e devono inoltrare la richiesta utilizzando unicamente la procedura on-line disponibile sul portale della Fondazione.
mercoledì 29 gennaio 2014
lunedì 27 gennaio 2014
DG Employment, Social Affairs and Inclusion - EaSI “Employment and Social Innovation” - Programma europeo per l'occupazione e l'innovazione sociale
Nella nostra carrellata sui nuovi programmi europei
abbiamo deciso di partire dal programma EaSi “Employment and Social
Innovation” che per sua natura ha molte affinità con il mondo del non
profit, anche se, ci teniamo a ricordare che molte azioni contenute nei diversi
programmi europei sono trasversali, riferendosi contemporaneamente a diversi
ambiti
Il programma EaSI finanzia azioni
dirette alla lotta contro la povertà e l'esclusione sociale; alla
promozione di un alto livello di occupazione sostenibile e di qualità;
alla garanzia di adeguata protezione sociale e prevenzione della povertà
e al miglioramento delle condizioni di lavoro e dell'accesso alla formazione
per le persone vulnerabili, prevedendo la realizzazione di azioni di
sperimentazione di politiche sociali.
Per il
perseguimento degli obiettivi sopra elencati, EaSi si articola in 3 assi:
- Progress: sostiene lo sviluppo, l'attuazione, il monitoraggio e la valutazione degli strumenti e delle politiche dell'UE e promuove l'elaborazione politica, l'innovazione sociale e il progresso sociale basati su dati di fatto, in collaborazione con le parti sociali, le organizzazioni della società civile e gli organismi pubblici e privati;
- EURES: sostiene attività svolte da EURES, ossia la rete dei servizi europei per l'impiego, per sviluppare gli scambi e la diffusione di informazioni e altre forme di cooperazione, per promuovere la mobilità geografica volontaria dei lavoratori
- Microfinanza e imprenditoria sociale: incrementa l'accesso ai finanziamenti e la disponibilità per le persone vulnerabili che hanno perso o rischiano di perdere il lavoro, incontrano difficoltà a entrare o a rientrare nel mercato del lavoro oppure rischiano l'esclusione sociale o sono socialmente escluse.
In particolare verrà finanziato lo sviluppo di
strutture dotate di un evidente effetto moltiplicatore, con beneficio per
ulteriori attività ed iniziative.
Possono partecipare al programma (e dunque
presentare un loro progetto) tutti i 28 stati membri dell’Unione Europea ed
inoltre, i seguenti paesi: Liechtenstein; Islanda; Norvegia; Svizzera; Turchia;
Montenegro; ex Repubblica Jugoslava di Macedonia; Albania; Bosnia; Serbia;
Kosovo.
Il Programma è aperto alla partecipazione da parte
di:autorità nazionali, regionali e locali; servizi per l'impiego; organismi
specializzati previsti dal diritto dell'UE; parti sociali; organizzazioni non
governative (in generali organizzazioni non profit); istituti di istruzione superiore
e istituti di ricerca.
Lo stanziamento complessivo per gli anni 2014-2020 è
pari a 919.469.000 €, suddiviso fra i tre assi nel seguente modo:
Progress: 61%
EURES: 18%
Microfinanza e imprenditoria sociale: 21%
Segnaliamo però che, nonostante il programma sia attivo a partire dal 1 gennaio 2014, attualmente non sono ancora stati pubblicati bandi con scadenze specifiche. Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare la pagina specifica del sito della Commissione Europea.
Fondazione Cariplo - CSV - Comitato di Gestione del Fondo Speciale - Bando Volontariato 2014
I Centri di Servizio per il Volontariato, il Comitato di Gestione del Fondo Speciale e la Fondazione Cariplo lanciano un bando di 2.300.000 €
a sostegno dei progetti presentati dalle Organizzazioni
di Volontariato in rete tra loro e da realizzarsi in Lombardia.
Il bando intende
sostenere:
- reti di organizzazioni che intervengono sullo stesso contesto o sulla stessa tematica mettendo in comune risorse e capacità progettuali;
- reti tra organizzazioni con finalità differenti per garantire percorsi di incontro tra utenti diversi e favorire nuove forme di mutualità;
- reti di organizzazioni tematiche/territoriali che agiscano sulla propria identità e capacità di intervento;
- reti di organizzazioni tematiche/territoriali in grado di avviare processi di avvicinamento e di avviamento al volontariato, in particolare tra i giovani.
I progetti dovranno essere
presentati entro venerdì 11 aprile 2014 mediante il portale www.bandovolontariato.it
giovedì 16 gennaio 2014
Erasmus + Azione chiave 2: Cooperazione per l'innovazione e lo scambio di buone prassi
Erasmus +
Azione chiave 2: Cooperazione
per l'innovazione e lo scambio di buone prassi
|
|
SOGGETTI AMMISSIBILI
|
Il
programma è aperto a qualsiasi organizzazione attiva nel campo dell'istruzione.
Paesi
eleggibili: 28 stati membri UE, ex Repubblica Jugoslavia di Macedonia, Liechtenstein, Islanda, Norvegia, Svizzera e
Turchia
A
seconda delle azioni possono partecipare anche alti Paesi
|
OBIETTIVI DEL BANDO
|
Il programma Erasmus+ si
occupa di istruzione, formazione, gioventù e sport ed è suddiviso in azioni
chiave, azioni Jean Monnet e sport. Ciascuna di esse ha regole e scadenze
differenti di partecipazione. Le interazioni fra le azioni però sono
incoraggiate, ove possibile.
Nel campo della formazione
gli obiettivi sono:
- migliorare il livello
delle competenze e delle competenze chiave in relazione al mercato del lavoro
- rafforzare la qualità,
l'eccellenza nell’innovazione e l’internazionalizzazione nelle istituzioni di
istruzione e di formazione
- promuovere la nascita e
la sensibilizzazione di uno spazio europeo dell'apprendimento permanente
progettato per integrare le riforme politiche a livello nazionale e per
sostenere la modernizzazione dei sistemi di istruzione e di formazione
- rafforzare la dimensione
internazionale dell'istruzione e della formazione , in particolare attraverso
la cooperazione tra il Programma e le istituzioni nazionali
- migliorare l'insegnamento
e l'apprendimento delle lingue
Nell’azione chiave 2 i
progetti che si possono candidare sono su 4 aree:
1
partenariati strategici (SP)nel settore
dell'istruzione, della formazione e della gioventù
2
alleanze per la conoscenza (KA)
3
alleanze per le abilità settoriali (KA)
4
rafforzamento delle capacità nel settore della
gioventù (CB)
|
ATTIVITA’ FINANZIABILI
|
Le
attività, gli acquisti ed il personale strettamente collegato allo
svolgimento e management del progetto
|
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
|
Il contributo massimo per ogni azione è:
SP : 150.000 €/anno
KA: per i progetti biennali 700.000 €. Per i progetti triennali
1.000.000 €
CB: 150.000 €
|
SETTORI INTERESSATI
|
Giovani, istruzione, formazione, docenti,
organizzazioni del settore
|
SCADENZA
|
30 aprile
2014 partenariati
strategici nel settore dell'istruzione, della formazione e della gioventù
1 ottobre 2014 partenariati strategici esclusivamente nel
settore della gioventù
3 aprile 2014 alleanze per la conoscenza, alleanze per
le abilità settoriali
3 aprile
e 2 settembre 2014 rafforzamento delle capacità nel settore
della gioventù
|
martedì 14 gennaio 2014
La mappatura della nuova programmazione europea – Europa 2020 contenuti e programmi per il non profit
Ultimamente non si fa altro che parlare della nuova programmazione
europea, e delle opportunità che offre a PMI, imprese non profit ecc… Tra gli
obiettivi esplicitati dalla commissione vi è quello di aiutare l’Europa ad
uscire dalla crisi attraverso l’implementazione di azioni istituzionalizzate e
tramite un contributo diretto allo sviluppo, che porti la società verso la
creazione di maggiore occupazione, produttività e coesione sociale.
Ma cosa significa effettivamente tutto questo? Cosa contiene la nuova
programmazione europea? Chi può accedervi? Ogni misura eroga dei finanziamenti
a fondo perduto? E potremmo andare avanti così intasando il cyberspazio di
punti interrogativi….
Per fare ordine in quello che a prima vista sembra un labirinto indistricabile
di bandi e programmi, abbiamo pensato di realizzare una serie di post che
esplicitino in modo sintetico i contenuti di alcuni programmi della nuova
programmazione europea, concentrandoci su quelli di maggiore interesse per il
non profit.
Con questi post non intendiamo entrare nel dettaglio ma fornire i dati
necessari per districarsi all’interno della programmazione stessa e dei singoli
programmi. Consigliamo chiunque sia interessato ad approfondire un programma o
un’attività specifica, di riferirsi ai documenti ufficiali della Commissione
Europea. In particolare, quando vi approcciate autonomamente ad un bando
europeo vi ricordiamo di consultare prioritariamente i testi in inglese che
sono, normalmente, i più aggiornati ed attendibili.
Ma andiamo con ordine, Europa 2020,
è la “strategia di crescita” europea per i prossimi anni che accompagnerà i 28
stati membri (se consideriamo la recente adesione della Croazia) nel
perseguimento degli obiettivi sopra citati.
Europa 2020 si compone di numerosi elementi (iniziative pilastro,
priorità, programmi, ecc…) che si traducono in altrettanti documenti
programmatici. Per semplificare notevolmente il quadro generale, e soprattutto per
mantenere il focus sulla finanza agevolata e il reperimento di contributi a
fondo perduto, è utile concentrarsi sui programmi di Europa 2020, che
rappresentano gli strumenti attraverso i quali la Commissione Europea pubblica
call for proposals (bandi) tramite i quali è possibile ottenere contributi per
la realizzazione di specifici progetti di sviluppo.
Ogni programma è definito da una tematica precisa, e fa riferimento ad
una DG (Direzione Generale) che ne gestisce la realizzazione. In questa sede è
importante specificare che gli obiettivi di ogni programma possono intersecarsi
tra di loro, essere in un certo senso “trasversali” e riguardare quindi anche
ambiti di intervento diversi (ad esempio il programma che si occupa di
innovazione può avere dei collegamenti con il settore della sanità e/o dello
svantaggio sociale quando si affronta la tematica degli ausili per disabili). E’
bene dunque non scartare a priori la possibilità di potersi avvalere di un determinato
programma, considerando anche le eventuali opportunità catalogate sotto
tematiche differenti da quelle di nostra consuetudine.
Dopo questa premessa elenchiamo di seguito i programmi di maggiore
interesse per il non profit contenuti in Europa 2020, specificando che nei
prossimi giorni pubblicheremo sul blog approfondimenti specifici. Siamo a
disposizione per eventuali chiarimenti e per approfondire ogni altra tematica.
Non esitate a lasciare commenti!
DG Occupazione, Affari Sociali
e Inclusione:
- EaSI (Employment and Social Innovation) Occupazione e innovazione sociale - è il programma impegnato nella promozione di un’occupazione sostenibile e di alta qualità, che intende garantire protezione sociale e combattere esclusione sociale e povertà migliorando le condizioni di lavoro.
DG Istruzione e Cultura:
- Erasmus + - è il programma che si occupa di istruzione, formazione, gioventù e sport.
- Creative Europe - ha l’obiettivo di supportare le organizzazioni culturali nello sviluppo di progetti transnazionali, promuovendo la circolazione della cultura e la mobilità degli attori coinvolti in questo ambito.
DG Ricerca e Innovazione:
- Horizon 2020 - è uno dei programmi con il budget più elevato e intende agevolare lo sviluppo della società europea in un’ottica di maggiore innovazione, come strumento di crescita economica e per la creazione di lavoro.
DG Imprese e Industria:
- Cosme - è il programma dedicato alla crescita delle PMI europee (SME) tramite un maggiore accesso al credito e ai mercati, il supporto agli imprenditori e lo sviluppo di condizioni più favorevoli per la creazione di business e crescita.
DG Giustizia:
- Justice Programme - è il programma che si prefigge di assicurare l’accesso alla giustizia da parte dei cittadini e delle imprese europee, promuovendo la cooperazione in ambito giudiziario e attività per la diffusione della giustizia (contrasto alla droga, ecc…)
- Rights Equality and Citizenship Programme - intende promuovere e proteggere libertà e diritti specifici, promuovendo parità di genere, combattendo il razzismo e ogni forma di discriminazione
DG Ambiente:
- Life Programme – si occupa di tematiche ambientali (ambiente e efficientamento delle risorse, natura e biodiversità, clima, ecc…) connesse allo sviluppo sostenibile
EACEA – Education Audiovisual
and Culture Executive Agency
- Europe for citizens – questo programma intende promuovere la cittadinanza europea tramite il miglioramento delle condizioni di partecipazioni civica e democratica all vota dell’Unione Europea
Si segnala inoltre che alcuni programmi sono ancora in fase di
definizione, questo elenco potrà dunque essere integrato in futuro.
Iscriviti a:
Post (Atom)