Ministero dell’Interno -
Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi (FEI) – Azione 5
“Informazione, comunicazione e sensibilizzazione”
|
|
SOGGETTI AMMISSIBILI
|
Possono
presentare richieste di contributo a valere sul presente bando i seguenti
soggetti:
Per
consultare i requisiti di partecipazione specifici di questo bando vi
invitiamo a consultare il testo integrale dell’avviso sul sito del Ministero dell’Interno
|
OBIETTIVI DEL BANDO
|
Promuovere
la conoscenza dei diritti e dei doveri e delle opportunità dei cittadini di
paesi terzi e sensibilizzare anche i cittadini italiani, favorendo così la
conoscenza reciproca
|
ATTIVITA’ FINANZIABILI
|
A
titolo esemplificativo ma non esaustivo sono considerate attività
finanziabili:
|
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
|
Lo
stanziamento complessivo è pari a 2.000.000 €. Il budget complessivo dei
progetti non potrà essere inferiore a 50.000 €.
|
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
|
I
progetti dovranno essere presentati compilando la documentazione disponibile
on-line sulla piattaforma per i Fondi Europei per l’Immigrazione
|
SCADENZA
|
18 dicembre 2013
|
venerdì 22 novembre 2013
Ministero dell'Interno - Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi (FEI) – Azione 5 “Informazione, comunicazione e sensibilizzazione”
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Contributi per ambulanze e beni stumentali
Anche per quest’anno sono state pubblicate le linee guida del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per richiedere un rimborso a seguito dell’acquisto da parte di ONLUS di ambulanze, beni strumentali (tra cui autoveicoli), o beni da donare a strutture sanitarie pubbliche.
Sono ammesse esclusivamente fatture quietanzate di beni acquistati nel 2013 secondo le seguenti modalità:
- acquisto diretto
- acquisto tramite leasing
- acquisto tramite finanziamento
- acquisto di veicoli usati
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Restiamo in attesa dell’elenco dei beneficiari dell’anno precedente – 2012.
Restiamo in attesa dell’elenco dei beneficiari dell’anno precedente – 2012.
martedì 12 novembre 2013
European Social Innovation Competition - The Job Challenge
La seconda edizione del premio European Social Innovation Competitition è intitolata “The Job Challenge” ed è finalizzata al supporto delle migliori soluzioni di innovazione sociale per aiutare le persone a trovare lavoro e/o a creare nuove tipologie di lavoro. L’idea infatti è di favorire l’innovazione sociale intesa come nuove idee (prodotti, servizi, modelli, processi, ecc…) che vadano incontro alle reali necessità del sociale e creino relazioni e collaborazioni, potenziando la capacità della società di agire.
Il premio è aperto alla partecipazione di chiunque risieda in un paese membro dell’Unione Europea dalle organizzazioni non profit alle imprese, fino alle persone fisiche (sono escluse le amministrazioni pubbliche), e consiste in un riconoscimento in denaro del valore di 30.000 € per ciascuno dei tre progetti vincitori e nell’accompagnamento per la realizzazione della propria idea per i 30 semifinalisti.
Per partecipare è sufficiente presentare la propria idea compilando il form disponibile sul sito Social Innovation Competition.
Scadenza: 11 dicembre 2013 ore 12,00.
Il premio è aperto alla partecipazione di chiunque risieda in un paese membro dell’Unione Europea dalle organizzazioni non profit alle imprese, fino alle persone fisiche (sono escluse le amministrazioni pubbliche), e consiste in un riconoscimento in denaro del valore di 30.000 € per ciascuno dei tre progetti vincitori e nell’accompagnamento per la realizzazione della propria idea per i 30 semifinalisti.
Per partecipare è sufficiente presentare la propria idea compilando il form disponibile sul sito Social Innovation Competition.
Scadenza: 11 dicembre 2013 ore 12,00.
lunedì 11 novembre 2013
Regione Lombardia - Attivazione e sostegno delle reti territoriali per la prevenzione e il contrasto della violenza sulle donne
Regione Lombardia – Attivazione
e sostegno delle reti territoriali per la prevenzione e il contrasto della
violenza sulle donne
|
|
SOGGETTI AMMISSIBILI
|
Comuni
coordinatori di Reti territoriali interistituzionali antiviolenza attive sul
territorio regionale che abbiano sottoscritto uno specifico protocollo
d’intesa per la costituzione di una rete antiviolenza. All’interno della rete
devono essere presenti:
|
OBIETTIVI DEL BANDO
|
Sostenere
l’attività di strutture e servizi di enti pubblici e privati impegnati nella
prevenzione di fenomeni di violenza e stalking, attraverso il potenziamento
delle reti antiviolenza locali.
|
ATTIVITA’ FINANZIABILI
|
Con
il presente bando Regione Lombardia intende sottoscrivere con i comuni (di
cui alla voce SOGGETTI AMMISSIBILI) accordi di collaborazione per la
realizzazione di progetti che abbiano a tema le seguenti priorità:
|
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
|
Lo
stanziamento complessivo è pari a 980.000
€.
Nel
caso di progetti presentati da Comuni che coordinano reti interistituzionali
che coinvolgono una popolazione superiore a centomila abitanti il contributo
regionale non potrà superare i 100.000
€ - nel caso di reti interistituzionali che coinvolgono meno di centomila
abitanti, il contributo regionale non potrà invece essere superiore a 50.000 €.
|
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
|
Invio della documentazione tramite PEC. La
modulistica e il testo integrale del bando sono disponibili sul sito di
Regione Lombardia.
|
SCADENZA
|
29
novembre 2013
|
mercoledì 6 novembre 2013
Fondazione con il SUD - Bando Educazione dei Giovani 2013
SOGGETTI AMMISSIBILI
|
Possono
presentare un progetto a valere sul presente bando enti e organizzazioni del terzo settore, purché coinvolgano, fin
dalla fase di progettazione istituti
scolastici pubblici. Entrambi i soggetti devono avere sede in una delle
seguenti province:
Si
evidenzia che le proposte progettuali dovranno essere presentate da
partnership costituite da almeno 3
soggetti.
|
OBIETTIVI DEL BANDO
|
Il
presente bando è finalizzato al supporto di iniziative sui temi del contrasto
alla dispersione scolastica e del recupero scolastico di soggetti a rischio
di insuccesso o fuoriuscita dal sistema educativo.
|
ATTIVITA’ FINANZIABILI
|
I
progetti presentati dovranno essere realizzati all’interno di uno solo dei
seguenti ambiti di intervento:
|
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
|
Lo
stanziamento complessivo è pari a 4.500.000
€ così suddiviso tre le due linee di intervento
Abbandono
scolastico – 2.500.000 €
Dispersione
scolastica – 2.000.000 €
L’importo
massimo richiedibile alla Fondazione è pari a 300.000 €, in ogni caso deve essere garantito un co-finanziamento
da parte della partnership pari al 10%
del budget di progetto.
|
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
|
Il
progetto dovrà essere presentato tramite la piattaforma on-line disponibile
sul sito di Fondazione con il Sud
|
SCADENZA
|
Sono
previste scadenze differenziate in base alla localizzazione dei soggetti
proponenti:
Regione
Sicilia: 23 gennaio 2014
Regioni
Campania e Sardegna: 30 gennaio 2014
Regioni
Calabria e Puglia: 6 febbraio 2014
|
Iscriviti a:
Post (Atom)