Commissione Europea – EACEA
– Gioventù in azione – Azione 4.6 Sostegno partenariati tra operatori operanti
nel settore giovanile
|
|
SOGGETTI AMMISSIBILI
|
I candidati
ammissibili per la presentazione del progetto devono avere sede legale da
almeno due anni in uno dei paesi appartenenti all’Unione Europea o in uno dei
seguenti paesi: Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera, Croazia e Turchia;
essi devono altresì appartenere a una delle seguenti categorie:
Il progetto richiede
la partecipazione di partner provenienti da almeno 2 Paesi differenti. Maggiori
informazioni sono reperibili al seguente link “Specific
eligibility criteria and funding rules”.
|
OBIETTIVI DEL BANDO
|
Il bando si
prefigge l’obiettivo di sostenere partenariati con enti pubblici regionali,
locali o altre parti interessate attive nel settore della gioventù a livello
europeo allo scopo di sviluppare progetti a lungo termine incentrati sul
programma “Gioventù in azione”.
Gli obiettivi specifici di tali partenariati dovranno
essere:
|
ATTIVITA’ FINANZIABILI
|
Il progetto deve
prevedere attività di natura non lucrativa correlate al settore della gioventù
e dell’istruzione non formale quali ad esempio:
· scambi
di giovani a livello transnazionale
· iniziative
per la gioventù a livello nazionale o transnazionale
· servizio
volontario europeo
· formazione
e attività di networking
La partecipazione può
avvenire sviluppando un’attività oppure una combinazione di attività diverse.
In entrambi i casi il programma prevede la partecipazione di “partner
associati”.
|
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
|
L’importo
totale stanziato per il cofinanziamento dei progetti nell’ambito del
presente invito è di 2.500.000 €.
La sovvenzione massima per ciascun progetto sarà pari a 100.000 €. Il contributo finanziario dell’Agenzia non supererà il 50 % del totale delle spese ammissibili di un progetto. |
MODALITA’ DI
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
|
|
SCADENZA
|
5 Settembre 2013
|
venerdì 28 giugno 2013
Commissione Europea – EACEA – Gioventù in azione – Azione 4.6
lunedì 24 giugno 2013
Fondazione della Comunità Monza e Brianza - Nuovi Bandi 2013
Sono stati pubblicati cinque nuovi bandi della Fondazione della Comunità
Monza e Brianza ONLUS aperti alla partecipazione da parte delle realtà del
Terzo settore che operano sul territorio di Monza e Brianza in forma singola o
in rete.
BANDO 2013.6 ASSISTENZA SOCIALE
Questo Bando è finalizzato all’individuazione di progetti di utilità sociale in ambito
socio assistenziale volti in particolare ad affrontare problematiche e
criticità sociali. Esso è volto al finanziamento di progetti destinati a sperimentare modalità di sostegno di soggetti svantaggiati o in difficoltà.
Lo stanziamento complessivo è pari a 100.000
€. I progetti presentati dovranno
avere un importo complessivo minimo di 5.000
€ e non potranno superare i 30.000 € di budget. La Fondazione co-finanzia i progetti con
un contributo pari al massimo al 50%
dei costi complessivi fino a un massimo di 15.000
€.
BANDO 2013.7 EDUCARE CON GLI ORATORI - IN COLLABORAZIONE CON LA FONDAZIONE
LAMBRIANA (per attività religiose e caritative)
Questo bando non è aperto a tutte le realtà del terzo settore, ma solo alle
parrocchie della diocesi di Milano sul territorio di Monza e Brianza – inoltre
in questo caso non è prevista la partecipazione di reti.
Questo Bando è finalizzato all’individuazione di progetti che sostengano attività socio educative svolte negli Oratori per creare legami costruttivi con le associazioni e le risorse presenti sul
territorio.
Lo stanziamento complessivo è pari a 50.000
€. I progetti presentati dovranno
avere un importo complessivo minimo di 5.000
€ e non potranno superare i 20.000 € di budget. La Fondazione co-finanzia i progetti con un contributo
pari al massimo al 50% dei costi
complessivi fino a un massimo di 10.000
€.
BANDO 2013.8 PREVENZIONE DIPENDENZE
Questo Bando è finalizzato all’individuazione di progetti di utilità sociale volti a prevenire fenomeni di dipendenza patologica
da tabagismo e alcolismo, da
sostanze stupefacenti, dalla tecnologia e dal gioco d’azzardo.
Lo stanziamento complessivo è pari a 80.000
€. I progetti presentati dovranno
avere un importo complessivo minimo di 5.000
€ e non potranno superare i 20.000 € di budget. La Fondazione co-finanzia i progetti con un contributo
pari al massimo al 50% dei costi
complessivi fino a un massimo di 10.000
€.
BANDO 2013.9 DURANTE E DOPO DI NOI
Questo Bando è finalizzato all’individuazione di progetti volti a sostenere
un percorso di vita autonomo per
le persone con disabilità.
Lo stanziamento complessivo è pari a 100.000
€. I progetti presentati dovranno
avere un importo complessivo minimo di 5.000
€ e non potranno superare i 40.000 € di budget. La Fondazione co-finanzia i progetti con un contributo
pari al massimo al 70% dei costi
complessivi fino a un massimo di 28.000
€.
BANDO 2013.10 ATTIVITA’ CULTURALE DI PARTICOLARE INTERESSE SOCIALE
Questo Bando è finalizzato al sostegno di progetti ed iniziative culturali di
utilità sociale.
Lo stanziamento complessivo è pari a 50.000
€. I progetti presentati dovranno
avere un importo complessivo minimo di 5.000
€ e non potranno superare i 20.000 € di budget. La Fondazione co-finanzia i progetti con un contributo
pari al massimo al 50% dei costi
complessivi fino a un massimo di 10.000
€.
Per tutti i cinque bandi la scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 12 del 16 settembre 2013.
I progetti dovranno essere presentati
attraverso il format presente sul sito della Fondazione della Comunità Monza e Brianza ONLUS e in formato cartaceo.
giovedì 13 giugno 2013
Api Torino, Fondazione Magnetto, La Repubblica - Premio “Chiave a Stella” 2013
Api Torino,
Fondazione Magnetto e La Repubblica promuovono la V° edizione del Premio “Chiave
a Stella” – 2013
Possono
concorrere al premio le piccole e medie imprese della provincia di Torino
appartenenti ai settori manifatturiero e terziario avanzato, con almeno tre
anni di attività, che si sono distinte per abilità di espressione, coniugazione
di innovazione e tradizione, eccellenza di prodotto e valorizzazione del
territorio in Italia e all’estero.
Il premio
intende favorire la piccola e media impresa torinese mettendola al centro della
valorizzazione e della promozione del territorio torinese, sostenendone la
capacità di innovazione, l’etica del lavoro e la responsabilità sociale.
Il premio “Chiave
a Stella” non prevede l’erogazione di contributi in denaro, bensì:
- la consegna dell’opera scultorea “Chiave a Stella” - edizione 2013
- la visibilità sul quotidiano “La Repubblica”
- la possibilità di utilizzare il logo del premio sulla propria carta intestata
La
partecipazione è gratuita previa registrazione al format “Storie d’Impresa”
La scadenza
è fissata al 28 giugno 2013.
lunedì 3 giugno 2013
Commissione Europea – EACEA – Gioventù in azione – Azione 4.3 Supporto alla mobilità degli operatori giovanili
Commissione Europea –
EACEA – Gioventù in azione – Azione 4.3 Supporto alla mobilità degli
operatori giovanili
|
|
SOGGETTI AMMISSIBILI
|
I
candidati ammissibili per la presentazione di un progetto a valere sul
presente bando devono essere organizzazioni
non profit. I beneficiari del progetto possono essere operatori giovanili
appartenenti ad una delle seguenti categorie:
In
alcun caso possono essere beneficiari dei progetti gli operatori giovanili
che collaborano saltuariamente con i soggetti che presentano le proposte
progettuali.
|
OBIETTIVI DEL BANDO
|
Obiettivo
del presente bando è supportare la mobilità e gli scambi di operatori
giovanili per promuovere l’acquisizione di nuove abilità e competenze che
arricchiscano la loro professionalità. Attraverso esperienze di apprendimento
transnazionale a lungo termine, il bando mira a rafforzare anche le capacità
delle strutture coinvolte nei progetti.
|
ATTIVITA’ FINANZIABILI
|
I
progetti dovranno dunque prevedere lo scambio di operatori giovanili tra due
realtà non profit. I beneficiari dei progetti dovranno essere coinvolti in
attività inerenti i campi della gioventù e dell’istruzione non formale, che
non prevedano un profitto.
I
progetti potranno avere una durata massima di 12 mesi. Le esperienze
transnazionali degli operatori giovanili dovranno avere una durata di almeno
2 mesi, per un massimo di 6 mesi.
|
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
|
Lo stanziamento complessivo ammonta a 755.000 €. I progetti saranno
finanziati secondo le regole specificate sul sito dell’EACEA, per un massimo
di 25.000 €
|
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
|
I
progetti dovranno essere presentati sia in formato elettronico tramite la
modulistica e la procedura disponibili sul sito dell’EACEA che in cartaceo.
|
SCADENZA
|
10
settembre 2013
|
Iscriviti a:
Post (Atom)