Erasmus +
Sport
|
|
SOGGETTI AMMISSIBILI
|
Il
programma è aperto a qualsiasi organizzazione non-profit o ente pubblico. Ad
esempio:
§ un organismo pubblico incaricato di sport a
livello locale, regionale o nazionale;
§ un Comitato Olimpico Nazionale o confederazione
nazionale Sport;
§ un'organizzazione sportiva livello locale,
regionale, nazionale, europeo o internazionale;
§ un campionato sportivo nazionale;
§ un club sportivo;
§ un'organizzazione o un sindacato che rappresenta
gli atleti;
§ un'organizzazione o sindacato che rappresenta i
professionisti e volontari nello sport (come allenatori, manager, ecc);
§ un'organizzazione che rappresenta sport for all
movement
§ un'organizzazione attiva nel campo della
promozione dell'attività fisica;
§ un'organizzazione che rappresenta il settore del
tempo libero;
§ un’organizzazione attiva nel campo
dell'istruzione, della formazione e della gioventù
Paesi
eleggibili: 28 stati membri UE e paesi aderenti al programma
|
OBIETTIVI DEL BANDO
|
Il programma Erasmus+ si
occupa di istruzione, formazione, gioventù e sport ed è suddiviso in azioni
chiave: azioni Jean Monnet e sport. Ciascuna di esse ha regole e scadenze
differenti di partecipazione. Le interazioni fra le azioni però sono
incoraggiate, ove possibile.
Nel campo dello sport le
azioni sono:
1 Collaborative
partnership azioni finalizzate a:
- la lotta contro il
doping, in particolare in ambienti ricreativi come sport amatoriale e
fitness,
- sostenere la prevenzione
e la sensibilizzazione dei soggetti impegnati nella lotta contro le partite
truccate,
- sostenere approcci
innovativi per contenere la violenza e contrastare il razzismo e
l'intolleranza nello sport.
- sostenere l'attuazione
dei principi comunitari sulla buona governance nello sport,
- supportare gli orientamenti
dell'UE su duplice carriera degli atleti,
- implementare le strategie
dell'UE in materia di inclusione sociale e pari opportunità, attività fisica
2 Eventi sportivi
europei not-for-profit, in cui una singola organizzazione garantisce la responsabilità
della preparazione, organizzazione e follow-up di un dato evento
3 Rafforzamento della base
di conoscenze per l’elaborazione di politiche attraverso: raccolte di
dati, indagini, reti, conferenze e seminari che diffondono buone pratiche
Altre azioni a livello di
forum europei
|
ATTIVITA’ FINANZIABILI
|
Sono
finanziabili le attività strettamente attinenti lo sviluppo dell’iniziativa
che risponde ad uno degli obiettivi a bando e vengono compresi costi per personale,
viaggi e soggiorno, attrezzature, materiali di consumo e forniture, subappalto,
dazi, imposte e oneri diversi
|
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
|
Il contributo massimo è dell’ 80% con un tetto di 500.000 €
|
SETTORI INTERESSATI
|
Giovani, istruzione, formazione, organizzazioni
del settore
|
SCADENZA
|
Riferimenti
alla pagina dedicata della Commissione europea
|
lunedì 23 dicembre 2013
Erasmus+ - Sport
Voucher supporto alla partecipazione a programmi della Commissione Europea - Horizon 2020 e Cosme
Segnaliamo che, contestualmente
alla pubblicazione delle call dei programmi Horizon 2020 e Cosme, sono state
aggiornate le linee guida per la presentazione di richieste di contributo a
valere sui "Voucher ricerca e innovazione e contributi per i processi di
brevettazione” Edizione 2013 – Voucher B: supporto alla partecipazione a programmi
della Commissione Europea. Maggiori informazioni in merito ai criteri di
accesso e ai massimali di contributo sono disponibili sul sito dedicato.
Le richieste di voucher per la
partecipazione ai bandi di Horizon 2020 e Cosme possono essere presentate a
partire dalle ore 14 del 15 gennaio 2014 fino ad esaurimento fondi e comunque
non oltre il termine prefissato del 29 maggio 2014
Finlombarda – Credito Adesso Edizione 2013
L’iniziativa Credito Adesso consiste nella concessione di
finanziamenti chirografari alle MPMI in co-finanziamento con banche
convenzionate. Le risorse ammontano complessivamente a 500.000.000 € dei quali 200.000.000 € derivano da una linea di
credito stipulata tra BEI “Banca Europea degli Investimenti” e Regione Lombardia
mentre la rimanenza è a valere su provvista del sistema bancario.
Recentemente questa linea di finanziamento ha subito alcune modifiche
che vanno incontro soprattutto alle necessità delle micro e piccole imprese
lombarde. In particolare si sottolinea l’apertura del bando ad ulteriori settori
produttivi (per maggiori dettagli vi invitiamo a consultare il testo integrale
del bando sul sito di Finlombarda) e
la possibilità di richiedere l’agevolazione anche a fronte dell’acquisizione di
ordini e/o contratti di fornitura con importi inferiori rispetto al passato.
Il finanziamento viene concesso a fronte dell’acquisizione da parte
dell’impresa richiedente di ordini e/o contratti di fornitura con le seguenti
caratteristiche:
- di importo complessivo minimo pari a 30.000 € (per micro e piccole medie imprese) o a 100.000 € (per medie imprese)
- con data antecedente alla presentazione della domanda di finanziamento di massimo 3 mesi
- inevasi alla data di presentazione della domanda di finanziamento (la data ultima di consegna della fornitura deve essere successiva alla presentazione della domanda)
- sono ammessi anche ordini da committenti non italiani, ma i contratti di fornitura devono essere presentati in lingua italiana (eventualmente tradotti)
L’agevolazione di Credito Adesso consiste nella concessione di un finanziamento con rimborso amortizing,
rata semestrale a quota capitale costante e senza preammortamento e nell’erogazione
di un contributo in conto interessi a parziale
copertura degli oneri derivanti dal finanziamento.
L’ammontare e la durata del finanziamento è definita in fase di
istruttoria, in ogni caso non potrà essere superiore al 60% degli ordini e/o dei contratti di fornitura presentati e sarà
ricompresa tra 24 o 36 mesi.
Le domande devono essere presentate tramite il portale Finanziamenti on-line di Regione Lombardia a partire dalle 10,30 del 27 dicembre 2013 fino ad
esaurimento delle risorse.
Iscriviti a:
Post (Atom)