venerdì 30 novembre 2012
Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Contributi per beni strumentali - Pubblicate le graduatorie
Comunichiamo l'avvenuta pubblicazione dell'elenco dei beneficiari dei contributi per l'acquisto di ambulanze e beni strumentali a valere sugli acquisti effettuati nel corso del 2011. Tutte le informazioni sul sito del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali.
martedì 20 novembre 2012
Ministero delle Politiche sociali - contributi per l'acquisto di beni strumentali
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato le linee guida per la compilazione di domande di contributo inerenti l'acquisto, da parte di Associazioni di volontariato e ONLUS, ed effettuato nel corso dell'anno 2012, delle seguenti tipologie di beni:
- ambulanze
- beni strumentali
- beni da donare a strutture sanitarie pubbliche.
Al momento della presentazione della domanda tutte le fatture inerenti l'acquisto dei beni in oggetto devono essere quitanziate. Sul sito del Ministero sono disponibili la modulistica per la presentazione delle domande, le istruzioni per la compilazione e l'elenco dei documenti da allegare alla domanda.
Scadenza per la presentazione delle domande: 31 dicembre 2012
Per chi avesse fatto domanda per l'anno 2011 comunichiamo che al momento non sono ancora disponibili le graduatorie.
Comune di Milano - Contributi ad Associazioni sportive
Avviso
pubblico per la concessione di contributi a favore di societa’, associazioni ed
altri organismi sportivi senza fine di lucro per attivita’ di tipo continuativo
svolta nel territorio del comune di milano – anno 2012
Possono accedere alla misura:
- Associazioni Sportive, Società Sportive o qualsiasi altro organismo affiliato al CONI od agli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI;
- Associazioni Sportive, Società Sportive o qualsiasi altro organismo affiliato CIP;
- Associazioni o qualsiasi altro organismo affiliato alle Discipline Sportive Associate al CONI.
Ulteriori requisiti richiesti:
- Non perseguire finalità di lucro;
- Avere sede nel territorio del Comune di Milano;
- Svolgere l’attività nel territorio di Milano ovvero in strutture fuori Comune per indisponibilità in Città.
Il contributo è concesso per
il sostegno dell’attività continuative degli enti. Il fondo a disposizione è pari
a €. 800.000,00
Il termine per la
presentazione delle istanze è il 15 gennaio 2013, entro le ore 12.00.
Comune di Milano - Contributi ad Associazioni giovanili
Avviso
pubblico per l’assegnazione di contributi a favore di associazioni giovanili e
di associazioni che operano in ambito giovanile per la loro attivita’ a
carattere continuativo svolta nell’anno 2012:
Possono accedere alla misura Associazioni
Giovanili (nelle quali i componenti del consiglio direttivo siano in
maggioranza persone di età compresa tra i 18 e i 35 anni) ed Associazioni che
svolgono la propria attività a favore dei giovani.
Ulteriori requisiti richiesti:
- sede legale e/o operativa a Milano;
- essere costituite entro il 14 gennaio 2011
Il
contributo è concesso per sostenere l’attività a carattere continuativo svolta
sul territorio cittadino nei seguenti ambiti:
- aggregazione giovanile e volontariato;
- mobilità internazionale giovanile;
- interculturalità;
- educazione ai linguaggi espressivi e all’uso della tecnologia nelle sue differenti accezioni;
- iniziative culturali che coinvolgono con ampia prevalenza i giovani in qualità di protagonisti attivi.
I
destinatari delle attività svolte sono i giovani dai 18 ai 35 anni che vivono
stabilmente a Milano o che vi soggiornano per periodi temporanei.
Il termine
per la presentazione delle istanze è il 15 gennaio 2013, entro le ore 12.00.
lunedì 19 novembre 2012
R. Lombardia – Unioncamere: Voucher ricerca e innovazione e contributi per i processi di brevettazione.
E’ di recente
pubblicazione la notizia del rifinanziamento delle misure A, B, C e D del bando
“Voucher ricerca e innovazione e contributi per i processi di brevettazione”. I
finanziamenti sono destinati alle MPMI lombarde che intendano acquistare
servizi di assistenza, consulenza e ricerca presso soggetti terzi oppure
introdurre figure qualificate in azienda o ottenere un contributo per il
sostegno ai processi di brevettazione.
Il bando si compone di
cinque ambiti di intervento:
- Voucher A: rilevazione della domanda di innovazione, sviluppo dell’offerta di conoscenza
- Voucher B: E-security, sicurezza informatica
- Voucher C: supporto alla partecipazione a bandi del VII Programma Quadro di Ricerca & Sviluppo e del Programma per la Competitività e l’Innovazione dell’Unione Europea
- Voucher D: capitale umano qualificato in azienda
- Misura E: contributo per il sostegno ai processi di brevettazione
Lo stanziamento
complessivo ammonta a 7.357.300 € suddivisi tra le province lombarde.
Per i dettagli su ogni
singola linea di finanziamento e sullo stanziamento finanziario per ogni
provincia si consiglia di consultare il sito Bandi Imprese Lombarde
Commissione europea - DG Occupazione, Affari Sociali e Inclusione – Call for Proposals for Social Policy Experimentations
Commissione Europea – DG Occupazione, Affari Sociali e Inclusione –
Call for Proposals for Social Policy Experimentations
|
|
SOGGETTI AMMISSIBILI
|
Possono presentare domanda le seguenti tipologie
di enti:
Gli enti devono avere sede in uno dei paesi
partecipanti al programma PROGRESS (i 27 paesi membri dell’UE, Norvegia,
Islanda, Liechtenstein, Croazia, Turchia, Serbia e Repubblica di Macedonia)
|
OBIETTIVI DEL BANDO
|
Il
presente bando fa parte del più ampio programma PROGRESS che è
stato
istituito per finanziare attività di supporto per lo sviluppo delle seguenti
aree tematiche:
Il
bando nello specifico mira a migliorare la qualità e l’efficienza delle
politiche sociali per migliorare il loro processo di adattamento ai nuovi
bisogni in ambito sociale
|
ATTIVITA’ FINANZIABILI
|
|
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
|
Lo
stanziamento complessivo ammonta a 4.200.00 €. La richiesta alla Commissione
Europea non dovrà essere inferiore a 700.000 € e superiore a 1.000.000 €,
tale importo non potrà superare l’80% dei costi ritenuti ammissibili. Il
beneficiario dovrà dunque garantire un co-finanziamento del progetto pari al
20% del totale del budget.
|
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
|
Le
proposte devono essere inviate compilando l’apposito form on-line e successivamente
in formato cartaceo. Per maggiori informazioni si consiglia di consultare il
sito della Commissione Europea
|
SCADENZA
|
15 febbraio 2013
|
Iscriviti a:
Post (Atom)